• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMIRO III re di León

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMIRO III re di León

José A. de Luna

Nacque verso il 962; era figlio di Sancho I e aveva cinque anni quando occupò il trono sotto la tutela di sua zia Elvira, monaca di San Salvador di León. I nobili, di fatto indipendenti nei loro territorî, si rifiutavano di riconoscere il re e la reggente, mentre l'incertezza del potere regio era accresciuta dai ripetuti attacchi dei Normanni lungo il litorale. L'invasione più importante (968) diretta dal vichingo o re del mare Gunderedo, fu frenata dai vescovi di Compostella Sisnando e Rudesindo, e finalmente dal conte Gonzalo Sánchez, che vinse i Normanni, soccombendo egli stesso nella lotta. Nel 975 le truppe di León presero parte con gente di Navarra e di Castiglia all'assedio del castello di Gormaz, dove furono sconfitti da Ghālib, generale di al-Ḥakam II; questi nel 981 fu aiutato da R. nella guerra civile contro Abū ‛Āmir, che però vinceva e s'impadroniva di Zamora. R. che aveva appena venti anni, unì le sue forze a quelle di Navarra e Castiglia, e perdette ancora una volta, nella battaglia di Rueda. I nobili allora, sempre più scontenti, promossero una rivolta nella Galizia e stabilirono di dare il trono a Bermudo II, cugino di R., incoronandolo nella chiesa di Santiago di Compostella il 15 ottobre 982. R. affrontò a mano armata Bermudo ma la battaglia che avvenne fra i due a Portilla de Arenas non ebbe esito decisivo; però verso il 984 Bermudo s'impadronì della città di León e R. fu costretto a rifugiarsi nei dintorni di Astorga, e moriva a Destriana il 26 giugno dello stesso anno, quando aveva appena ventidue anni di età.

Bibl.: A. Huici, Chron. Sampiri Astur. episcopi, in Las crón. lat. de la Reconquista, I, Valenza 1913; R. Dozy, Recherches sur l'histoire du royaume des Asturies et de León, Leida 1881, I, p. 99; II, p. 291; A. Ballesteros y Beretta, Hist. de España y su infl. en la hist. univ., II, Barcellona 1920, p. 208.

Vedi anche
al-Ḥàkam II Sovrano omayyade di Spagna (il 2º anche a portare il titolo califfale); regnò dal 961 al 976. Sostenne guerre vittoriose contro il re di León e Castiglia, e quello di Navarra, ai quali (966) impose una pace durevole; così anche contro i Fatimidi d'Egitto e gli Idrisidi marocchini. Fu soprattutto un gran ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... reconquista Le guerre combattute dai Regni cristiani della Penisola Iberica contro gli Arabi: iniziate con la vittoria di Pelagio, re delle Asturie, a Covadonga (718 ca.), proseguirono fino alla presa di Granada (1492). Il termine corrisponde a un concetto storiografico sorto dopo il 16° sec., che interpretò tutta ... Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche ...
Tag
  • SANTIAGO DI COMPOSTELLA
  • BERMUDO II
  • BARCELLONA
  • NORMANNI
  • GALIZIA
Altri risultati per RAMIRO III re di León
  • Ramiro III
    Dizionario di Storia (2011)
    Re di León (n. 962 ca.-m. 984). Figlio di Sancho I, gli successe all’età di cinque anni, sotto la tutela della madre e della zia. Anarchia dei nobili, scorrerie dei normanni (grave quella compiuta con l’appoggio dei danesi nel 968) e sfortunate guerre contro gli arabi (fino al 981) compromisero il suo ...
  • Ramiro III re di León
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. nel 962 circa - m. 984) di Sancho I, gli successe all'età di cinque anni, sotto la tutela della madre e della zia. Anarchia dei nobili, scorrerie dei Normanni (grave quella compiuta con l'appoggio dei Danesi nel 968) e sfortunate guerre contro gli Arabi (fino al 981) compromisero il suo regno. ...
Vocabolario
bócca di leóne
bocca di leone bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali