• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco

Ramon D'ALOS-MONER

Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; ma i sudditi aragonesi, in un'assemblea tenuta a Jaca, elessero re il fratello d'Alfonso, Ramiro, che, monaco benedettino, era stato abate di Sahagún e vescovo d'alcune diocesi. La Navarra ebbe a re García Ramírez. Alfonso VII di Castiglia approfittando dei dissensi tra i due nuovi re invase l'Aragona, s'impadronì di più luoghi e prese perfino la città di Saragozza (1134) méntre R. cercava rifugio sui Pirenei, a San Juan de la Peña, e poi nel castello di Monclús. Dopo trattative, il castigliano restituì la capitale, ritenendosi però altre città e paesi aragonesi. R. aveva, dopo ottenuta la dispensa pontificia, contratto matrimonio con Agnese di Poitiers, dalla quale ebbe una figlia Petronilla che diede in sposa al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV (1137). In favore di questi rinunziò al governo dei regno d'Aragona, e si ritirò a S. Pietro di Huesca; ritenne però la dignità reale e il patronato su tutte le chiese del regno. Morì nel 1154.

Secondo gli storici fu uomo inetto per il governo e pusillanime; ma in ciò si è alquanto esagerato. Maritando la figlia con il potente conte di Barcellona dimostrò un grande senso politico. Fu generoso, prodigo nell'elargire privilegi e donazioni. Come fatto più notevole del suo breve governo si è indicata la carneficina di nobili, conosciuta come "La Campana de Huesca". Si tratta di una leggenda alla quale possono aver dato origine le lotte di pretendenti al trono alla morte di Alfonso I.

Bibl.: G. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, I, Saragozza 1562; J. Traggia, Ilustración del reynado de Don R. II de Aragón, dicho el Monge, ó Memorias para escribir su vida, in Memorias de la Real Academia de la historia, III, Madrid 1799, pp. 469-592; P. Longás, R. II el Monje y las supuestas cortes de Borja y Monzón en 1134, Santoña 1911.

Vedi anche
Petronilla regina d'Aragona Petronilla (sp. Petronilla ‹-ìl'a›) regina d'Aragona. - Figlia (Barcellona 1135 - ivi 1173) di Ramiro II d'Aragona el Monjo; promessa già nel 1137 al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV, cui Ramiro affidò fin da allora il governo investendolo principe di Aragona, Petronilla regina d'Aragona si ... detto il Santo Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo (catal. el Sant). - Figlio (m. 1162) di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di Alfonso VII di Castiglia, ... Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León Alfònso VII l'Imperatore (sp. el Emperador) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla cui morte (1134) occupò Saragozza; ... Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, ...
Tag
  • ALFONSO VII DI CASTIGLIA
  • ALFONSO IL BATTAGLIERO
  • RAIMONDO BERENGARIO IV
  • CASTIGLIANO
  • BENEDETTINO
Altri risultati per RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco
  • Ramiro II detto il Monaco
    Dizionario di Storia (2011)
    Ramiro II detto il Monaco Re d’Aragona (m. 1154 o 1157). Figlio di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Contendente (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell’Ospedale, fu invece eletto a succedergli, sebbene fino allora ...
  • Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, fu invece eletto a succedergli, sebbene fino allora avesse seguito la carriera religiosa (abate ...
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s....
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali