• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMIRO I re delle Asturie

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMIRO I re delle Asturie

José A. de Luna

Era figlio di Bermudo il Diacono, e successe nell'842 ad Alfonso II il Casto, morto senza lasciare successori. All'inizio del suo regno dovette reprimere la rivolta del conte Nepoziano che gli contendeva la corona, e ch'egli sconfisse sulle sponde del Narcea. Subito dopo dovette lottare con i conti Aldroito e Piniolo, che furono anch'essi vinti. Nell'844 una flotta normanna arrivò al cosiddetto Farum Bregantinum (Torre di Ercole), sbarcando ivi un esercito, che dovette tuttavia ritirarsi dinnanzi alle truppe di R. comandate dai suoi conti, che riuscirono a incendiare settanta navi normanne. Delle sue lotte contro i musulmani non si hanno notizie sicure. Mentre gli storici maomettani parlano della presa di León da parte delle truppe di ‛Abd er-raḥmān II (846), la tradizione del voto di S. Giacomo riporta la discussa battaglia di Clavijo e afferma che in seguito alla vittoria di R. sui musulmani, con l'aiuto dell'apostolo S. Giacomo, nei campi di Albelda fu anche liberata Calahorra (844) e così rimase libero il regno dal tributo delle cento donzelle, che si pagava agli emiri fin dal regno di Mauregato: per questo motivo il re R. decretò in ex-voto un tributo nazionale all'apostolo S. Giacomo. Il Chronicon Albeldense chiama questo re come "virga iustitiae", mentre glt autori latini lodano le sue costruzioni di Santa Maria di Naranco e San Michele di Lino. R. fu sepolto nel sepolcro dei re di Oviedo.

Bibl.: A. López Ferreiro, Hist. de la S. A. M. Iglesia de Santiago de Compostela, Santiago 1900; E. Jusue, Docum. hist. del cartulario de Santo Toribio de Liébana, in Bol. Ac. de la hist., XLVI e XLVII (1905); A. Huici, Chron. Abeldense, in Las crónicas latinas de la Reconquista, I, Valenza 1913, p. 159.

Vedi anche
Ordoño I re delle Asturie Ordoño ‹ordℎón'o› I re delle Asturie. - Successore (m. Oviedo 866) di Ramiro I (850), sconfisse in una campagna nella Rioja (860) l'emiro Muza II di Saragozza e s'impadronì di Albelda, Coria e Salamanca, ampliando i confini del regno. Fondò i vescovadi di León e Astorga. Mauregato re delle Asturie Figlio (m. 789) di Alfonso I re delle Asturie e di una schiava mora (donde il nome), succedette nel 783 al marito di una sua sorellastra, Silo. Una tradizione vuole che egli concedesse agli Arabi un tributo di cento donzelle, donde lo sforzo dei cronisti di cancellare tale vergogna dalla dinastia dichiarandolo ... Alfònso I il Cattolico re delle Asturie Alfònso I il Cattolico (sp. el Católico) re delle Asturie. - Figlio (n. 693 - m. Cangas 756) di Pietro duca di Cantabria e genero del re Pelagio, fu eletto re dai nobili (739) alla morte di Favila, fratello di Pelagio; estese il regno, che alla sua morte comprendeva la Galizia settentr., le Asturie, ... Bermudo I, detto il Diacono, re delle Asturie Bermudo I (o Veremundo), detto il Diacono, re delle Asturie. - Salì al trono alla morte di Mauregato (789) e morì nel 792. Fu l'ultimo dei cosiddetti usurpadores delle Asturie: abdicò in favore di Alfonso II il Casto.
Tag
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
  • NEPOZIANO
  • MAUREGATO
  • CALAHORRA
  • MUSULMANI
Altri risultati per RAMIRO I re delle Asturie
  • Ramiro I re delle Asturie
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 850) di Bermudo il diacono, successe ad Alfonso II il Casto, morto senza eredi (842). Represse le rivolte della nobiltà e respinse, dopo averla in parte distrutta, una flotta di Normanni che aveva tentato lo sbarco sulla costa di Gijón (844). Non si hanno notizie sicure sulle battaglie intraprese ...
Vocabolario
asturiano
asturiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali