• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMALHO ORTIGAO, Josè Duarte

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMALHO ORTIGAO, Josè Duarte

José Pereira Tavares

Scrittore portoghese, nato a Oporto nel 1836, morto a Lisbona nel 1915. Fu uno dei più fecondi e originali scrittori portoghesi dell'epoca più recente. In tutte le sue opere, anche in quelle in cui trattò assunti stranieri, manifestò sempre il suo attaccamento alle cose della sua patria con un inimitabile umorismo che avvolge tutta la sua arte.

Oltre alla feconda ed efficace collaborazione giornalistica e oltre alle traduzioni e alle molte prefazioni premesse ad opere altrui, i suoi lavori principali sono: Literatura de hoje (1866); Em Paris (1867); Histórias Côr de Rosa (1870); As Farpas (1871-1887), mirabile opera di critica della società portoghese contemporanea; il romanzo Mistério da estrada de Sintra (1871), in collaborazione con Eça de Queirós; Banhos de caldas e aguas minerais (1875); As Praias de Portugal (1876); A Hollanda (1883), forse la sua opera migliore; John Bull (1883); O culto da arte em Portugal (1896) e Ultimas Farpas (1916).

Bibl.: R. Jorge, Ramalho Ortigao, Lisbona 1915; A. do Prado Coelho, R. O. conferencista, ivi 1916; J. de Magalhaes Lima, in Amor das nossas coisas, Coimbra 1933.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali