• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERSKINE, Ralph

di Alessandro Carbone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ERSKINE, Ralph

Alessandro Carbone

Architetto e urbanista, nato a Mill Hill (Londra) il 24 febbraio 1914. Trasferitosi in Svezia nel 1939 dopo aver concluso gli studi in Inghilterra (laurea in architettura e urbanistica al Politecnico di Londra, Regent Street), aprì un primo studio a Lissma (1941-42) per poi trasferirsi a Drottninggholm nel 1946. Dieci anni dopo trasformò un battello fluviale a vela, il Thames Barge "Verona", nel proprio studio. Esponente di spicco del dibattito architettonico internazionale (è membro del TEAM X dal 1959), è rimasto un personaggio isolato per la particolarità della sua ricerca progettuale strettamente legata ai problemi derivanti dal clima artico e subartico; da ciò la teoria per cui la conformazione di un edificio dipende direttamente dalle caratteristiche climatiche del sito. Passando attraverso l'assimilazione dell'esperienza scandinava (è evidente l'influenza di A. Aalto), concilia cultura funzionalista, bisogno di espressione creativa e partecipazione sociale.

Della sua produzione ricordiamo: albergo per sciatori a Borgafjall (1948-50); fabbrica a Fors (1950-53); il Lulea shopping center (1954-56); villa Engstrom a Liso (1955-56) a forma di igloo: è l'opera che meglio esprime la sua teoria dei luoghi e del clima; abitazioni per il personale della LKAB, Svappavaara (1963); abitazioni a basso costo a Studlands Park, Newmarket, del 1969; chiesa e servizi parrocchiali a Bodafors (1972-73); residenze e servizi Bruket, del 1973; ristrutturazione della località Byker, Newcastel, del 1969 (dove ha ampiamente sperimentato le potenzialità della partecipazione sociale con risultati qualitativamente elevati); New Town, Resolute Bay, Yellowknife, del 1973 (un villaggio esquimese e una base dell'aeronautica canadese a 74°, 43' di latitudine nord); Library and students centre, Frescati, Stoccolma (1974-82). Vedi tav. f.t.

Bibl.: S. Ray, Ralph Erskine: architettura di bricolage e partecipazione, Bari 1978; P. Collymore, The architecture of Ralph Erskine, Londra 1982.

Vedi anche
Team 10 Gruppo di architetti istituito nel 1954 per preparare il 10° CIAM (➔). Ne fecero parte, tra gli altri, A. e P. Smithson, A. van Eyck, J. Bakema, G. De Carlo, G. Candilis, R. Erskine, che sentirono l’esigenza di un superamento delle posizioni dei CIAM anteguerra e di una riflessione sul concetto di habitat ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
Tag
  • RALPH ERSKINE
  • INGHILTERRA
  • YELLOWKNIFE
  • STOCCOLMA
  • BRICOLAGE
Altri risultati per ERSKINE, Ralph
  • Erskine, Ralph
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Erskine, Ralph. – Architetto inglese (Londra 1914 – Stoccolma 2005). Studiò presso la Quaker school di Saffron Walden e il Politecnico di Londra. Nel 1939 si trasferì in Svezia dove si specializzò all’Accademia d’arte di Stoccolma, prima di aprire uno studio a Drottningholm nel 1946. Teorico e progettista ...
  • Erskine, Ralph
    Enciclopedia on line
    Architetto inglese (Londra 1914 - Stoccolma 2005). Studiò al Politecnico di Londra e, in Svezia dal 1939, frequentò l'Accademia di Stoccolma (1944-45), indirizzando la sua ricerca verso soluzioni organiche ed espressive, caratterizzate da una grande varietà di forme e di materiali, e interessandosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali