• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perry, Ralph Barton

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Perry, Ralph Barton


Filosofo statunitense (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957). Fu discepolo di James alla Harvard University (1896), dove insegnò poi (1913-46) filosofia. È noto soprattutto come uno degli iniziatori e dei principali esponenti del «nuovo realismo americano» (➔ neorealismo): fu infatti uno degli autori del manifesto-programma A program and first platform of six realists, (1910) e del volume The new realism (1912). Analizzò acutamente il rapporto soggetto conoscente-oggetto conosciuto, mostrando l’insostenibilità della posizione idealistica tesa a identificare ciò che esiste con ciò che è oggetto di conoscenza, rendendolo così dipendente dal soggetto conoscente (The ego-centric predicament, 1910); per P., invece, gli oggetti di conoscenza e l’esperienza sono indipendenti dalla cosiddetta egocentricità, dove per indipendenza non si intende tanto, metodologicamente, una relazione positiva tra elementi di un rapporto, quanto l’assenza di una relazione di dipendenza. P. aderì sostanzialmente alle posizioni del monismo neutrale (cioè né spirituale né materiale) e dell’empirismo radicale di James, cercando peraltro di approfondirne le implicazioni gnoseologiche. Assertore dell’impostazione behavioristica in psicologia, sviluppò una complessa e originale teoria dei valori (staccandosi da Dewey e da James), sottolineando l’autonomia del momento appetitivo, del nesso che collega desiderio e interesse del soggetto e valore. Rifacendosi al pluralismo di James, sostenne una forma di liberalismo illuminato, coerente con le sue tesi etiche e con la sua analisi dei valori. Tra le sue opera si ricordano: The approach to philosophy (1905); The moral economy (1909); Present philosophical tendencies (1912); Philosophy of the recent past (1926); General theory of value (1926); The thought and character of William James (2 voll., 1935); Realms of value (1954); The humanity of man (1956).

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per Perry, Ralph Barton
  • Perry
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957), discepolo di W. James alla Harvard Univ. (1896), dove insegnò poi (1913-1946) filosofia. Noto soprattutto come uno degli iniziatori e dei principali esponenti del "nuovo realismo americano" (fu uno degli autori del manifesto-programma ...
Vocabolario
perry
perry ‹pèri› s. ingl. [ant. pereye, dal fr. ant. peré o perey, der. dal lat. pirum «pera»], usato in ital. al masch. – Specie di sidro, ottenuto con mosto di pere fermentato, tipico del Galles e dell’Inghilterra sud-occidentale.
bartoniano
bartoniano agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille con piccole nummuliti, echinidi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali