• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RALEIGH

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RALEIGH (A. T., 145-146)

Piero Landini

Capitale dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Wake County, situata a 96 m. s. m. nell'alto bacino del fiume Neuse, che si getta nel Pamlico Sound. Fondata nel 1792 per essere sede del governo, Raleigh, così chiamata in onore di sir Walter Raleigh, ha un clima temperato caldo con medie annuali di 15°,5, inverni tiepidi (5° in gennaio), estati calde (26°,1 in luglio), con minimi e massimi assoluti molto accentuati; abbondante la piovosità, pari a 1250 mm. annui, con prevalenza nel periodo estivo; prevalgono venti di SO. La città contava 669 abitanti nel 1800, 4514 nel 1850, 13.643 nel 1900, 24.418 nel 1920, 37.379 nel 1930. I Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri rappresentano il 59%, scarsissimi i Bianchi nati all'estero; molto numerosi, invece, i Negri (33,6%). La città sorge in un distretto di fiorente agricoltura ed è attivo centro commerciale e industriale: nel 1930 erano occupate nelle varie attività 16.016 persone, di cui 3205 nelle industrie e nell'artigianato, 4400 nei trasporti e nel commercio. Il numero degli operai occupati nelle grandi industrie nel 1919 era di 1319. Raleigh ha importanza per il commercio del cotone e del tabacco; è notevole nodo ferroviario, servito dalle linee della Norfolk Southern, Seabord Air Line, Southern Railways; ha importanti edifici pubblici, numerosi istituti d'istruzione media e superiore, tra cui la Sacred Heart Academy, la Shaw University, fondata nel 1865, la Saint Augustine School, il North Carolina State College of Agriculture and Engineering, fondato nel 1887; numerose e ricche biblioteche.

Vedi anche
Carolina del Nord Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. La sezione occidentale appartiene al sistema appalachiano, con cime tra le più alte degli USA ... Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della vita popolaresca con botteghe e artigiani, soldati in castelli in rovina, paesaggi e marine tempestosi, ... Cima, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano Pittore (Conegliano 1459 circa - ivi 1517 o 1518). Visse a Conegliano e per un lungo periodo a Venezia (1492-1516). Le sue opere mostrano, accanto alla forte influenza di B. Montagna, contatti con l'arte di A. Vivarini e Giovanni Bellini, accentuati durante la permanenza a Venezia. Nelle grandi pale ... Andrew Johnson Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera dei rappresentanti federali (1843-53), fu governatore del Tennessee (1853-57), poi senatore federale ...
Tag
  • CAROLINA DEL NORD
  • SAINT AUGUSTINE
  • WALTER RALEIGH
  • AGRICOLTURA
  • NORFOLK
Altri risultati per RALEIGH
  • Raleigh
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (392.552 ab. nel 2008), capitale della North Carolina, nella parte centrale dello Stato, 32 km a SE di Durham. È centro commerciale (prodotti agricoli: tabacco, cotone), con industrie elettroniche, agroalimentari, tessili, chimiche. Sede universitaria e di numerosi centri di ricerca.
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali