• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAINDL, Raimund Friedrich

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAINDL, Raimund Friedrich

Heinrich Kretschmayr

Storico austriaco, nato il 31 agosto 1866 a Czernowitz (Cernauţi), morto il 14 marzo 1930 a Graz. Professore di storia all'università di Czernowitz dal 1901 e dal 1915 a quella di Graz.

Fu un esatto conoscitore della storia della colonizzazione tedesca. Scrisse una Geschichte der Deutschen in den Karpathenländern (voll. 3, Gotha 1907-1911) e svolse anche un'azione nella politica sostenendo, non senza incontrare delle opposizioni, col suo libro Österreich, Preussen, Deutschland: deutsche Geschichte in grossdeutscher Beleuchtung (Vienna 1926), con ragioni storiche e politiche la necessità di un'Austria forte e di un'unione della Germania contro la Prussia.

Bibl.: Autobiografia, in Geschichtwissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen, I, Berlino 1925.

Altri risultati per KAINDL, Raimund Friedrich
  • Kaindl, Raimund Friedrich
    Enciclopedia on line
    Storico austriaco (Cernăuţi, Bucovina, 1866 - Waltendorf, Graz, 1930), prof. di storia a Cernăuţi (dal 1901), poi a Graz (dal 1915). Studioso della colonizzazione tedesca. Tra le sue opere, una Geschichte der Bukowina (1888-97) e una Geschichte der Deutschen in den Karpathenländern (1907-11).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali