• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA VOLTA, Raimondo

di Giovanna Petti Balbi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
  • Condividi

DELLA VOLTA, Raimondo

Giovanna Petti Balbi

Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica e commerciale genovese. Sembra di dover concludere, sulla base dei documenti più antichi a lui relativi in nostro possesso, che inizialmente il D. si sia dedicato esclusivamente all'attività commerciale: egli viene ricordato infatti in numerosi contratti rogati tra il 1186 ed il 1192dai notai Oberto Scriba da Mercato e da Guglielmo Cassinese. La prima menzione del D., in qualità di teste, si ha in una carta del settembre 1186. Nel febbraio-marzo del 1190, egli impegnò 50 lire nello sfruttamento di alcune gabelle, altre 50 lire in un'accomenda che aveva come meta la Sicilia e 100 lire in una società diretta in Oltremare; inoltre, cedette ad un gruppo di concittadini una quantità di pepe per la quale costoro si impegnavano a pagargli 50 lire entro un anno e acquistò un quarto di una grossa nave per 480 lire. Nel marzo e nel settembre del 1191 fu ancora teste in due contratti stipulati da altri Della Volta, forse legati a lui da vincoli di parentela; mentre nel gennaio del 1192si fece garante per il pagamento di 200lire per l'antefatto di Sofia figlia di Ugo Fornari.

Da questi documenti risulta evidente che il D., come del resto tutti gli esponenti delle antiche famiglie nobili genovesi impegnati nell'attività commerciale, si limitava a finanziare operazioni di vario tipo e a trarne profitti, senza però esporsi mai personalmente ai rischi di un viaggio in Oltremare o trascurare gli altri interessi che lo legavano alla sua città. Presso il portico della sua abitazione vennero così stipulati in varie circostanze contratti rogati da notari: in uno di questi, del maggio del 1213, egli risulta padrone, con Nicola Della Volta, di un legno che viene noleggiato a tre uomini di Sestri Levante, dietro pagamento di 30 lire, per un viaggio a Cagliari.

Solo nel 1216 il D. emerse nella vita pubblica in qualità di console, proprio nel momento in cui si stava compiendo il processo evolutivo attraverso il quale Genova, pur tra crisi ricorrenti e ripensamenti, passò dal regime collegiale dei consoli al regime del podestà forestiero. Il 1216 fu infatti l'ultimo anno in cui vennero eletti i consoli, che furono allora affiancati da magistrati forestieri, ai quali fu affidata l'amministrazione della giustizia. Nel 1217 il pontefice Onorio III, animato dal desiderio di organizzare una crociata con la più ampia partecipazione di uomini e di navi, riuscì a concludere un accordo tra Genova e Pisa. In questa circostanza il D., con Nicolò Barbavaria, si recò nella città toscana per ricevere, in nome di Genova, il giuramento con cui mille cittadini pisani si impegnarono a sospendere le ostilità. Nel 1224 fu uno degli otto nobili cittadini, i quali affiancavano il podestà ed i giudici delle cause forensi, tutti forestieri, nell'amministrazione della città.

In quest'anno fu particolarmente intensa la sua attività mercantile che sembrava volgersi soprattutto alla vendita e all'acquisto di panni o alla partecipazione finanziaria in accomende che riguardavano l'acquisto di panni provenienti dalle Fiandre. Nell'agosto comperò 34 "pecie" di panni pagandoli 193 lire; il 16 ottobre cedette in accomenda rispettivamente 81lire investite in panni bianchi, 26 lire investite in panni vermigli, e 206 lire investite in panni di Lilla di vario colore, tutti da negoziare in Sicilia; il 1°ottobre impegnò in un'accomenda 196 lire investite in panni stanfort da esportare in Oltremare. Anche nel 1225 contrasse varie accomende dirette in Africa ed in Oltremare, impegnando danaro proprio o dei nipoti, orfani di Erode de Mari: nel maggio cedette 100 lire, metà sue e metà dei nipoti; nel settembre 85 lire, 60 sue e 25 dei nipoti, con la clausola di percepire sempre la quarta parte del profitto. Altri contratti della stessa natura vennero in quei mesi stipulati davanti alla sua casa, la quale sembra fungere da "stacione" per il notaio Lanfranco che era, per così dire, il notaio di fiducia dei Della Volta.

Il D., inoltre, sembra aver curato con particolare sollecitudine l'amministrazione del patrimonio dei nipoti: oltre ad impegnare il liquido in vari contratti concernenti l'acquisto e la vendita di panni, nel dicembre 1225, ad esempio, autorizzò per quattro anni l'estrazione di pietre da una cava posta in località Columna, appunto di proprietà dei nipoti, dietro pagamento di un canone annuo. Nel settembre del 1226 il D. venne citato in uno strano documento in cui egli promise di dare mensilmente ad un altro Della Volta, Guglielmo di Bonifacio, 10 soldi per il mantenimento di un ronzino che lo stesso Guglielmo aveva comperato da lui per tenerlo al servizio del Comune.

Sebbene non ci siano pervenute ulteriori e particolareggiate notizie in proposito, dobbiamo ritenere che il D., nel conflitto che anche in Genova opponeva i guelfì ai ghibellini, abbia preso posizione schierandosi a fianco degli Spinola. Questi ultimi erano fautori della parte imperiale, tanto che furono accusati nel 1239 di tentare un riavvicinamento fra Genova e Federico II, in opposizione alla linea politica del Comune, in questo periodo filopapale e governato da podestà milanesi o piacentini. In quest'anno, dopo che alcuni stipendiati degli Spinola ebbero assalito le guarnigioni genovesi poste a custodia dei passi montani alle spalle della città, il podestà ed il Consiglio cittadino accusarono e condannarono per alto tradimento alcuni genovesi. Tra di loro vi era anche il D., che venne bandito dalla città con gli, altri, e la sua villa in quel di Paverano venne messa a sacco e distrutta. A questo l'ultimo esplicito accenno al D. che sia giunto sino a noi.

Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e continuatori, 11, a cura di L. T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per lastoria d'Italia, XII, pp. 139, 143, 197; III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, ibid., XIII, pp. 96 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, p. 89; Oberto Scriba da Mercato (1190), a cura dI M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1938, pp. 45, 80, 106, 108, 260; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R.L. Reynolds, ibid., II, ibid. 1938, pp. 10, 120, 170; Oberto Scriba da Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, pp. 18, 22; Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di W. Hall Cole-H. G. Krueger-R. G. Reinert-R. L. Reynolds, ibid., V, ibid. 1939, p. 234; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI, ibid. 1951, pp. 191, 223, 278, 324, 328, 339, 355; Documenti inediti sui trafficicommerciali tra la Liguria e la Sardegna nel sec. XIII, a cura di N. Calvini-E. Putzulu-V. Zucchi, Bordighera 1957, pp. 2, 21;L. Balletto, Genova ela Sardegna nel secolo XIII, in Saggi e documenti, I, Genova 1978, p. 100; H. C. Krueger, Navi eproprietà navale a Genova nella seconda metà delsecolo XII, in Atti d. Società ligure di storia patria, n.s., XXV (1985), pp. 77, 119, 137, 148;B. Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, Napoli 1691, p. 748; A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica di Genova, I, Genova 1854, pp. 315, 317;R. Dochaerd, Les relations commerciales entreGênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises (au XIII et XIV siècles), Bruxelles-Rome 1941, III, pp. 201, 204 s., 208, V. Vitale, Il Comune del podestà di Genova, Bologna 1951, pp. 18, 46.

Vedi anche
console diritto  I console sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Vocabolario
vòlta¹
volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali