• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNICH, Raimondo

di Eleonora Zuliani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUNICH, Raimondo

Eleonora Zuliani

Grecista e latinista, nato a Ragusa di Dalmazia il 17 gennaio 1719, morto a Roma il 22 novembre 1794. Giovanetto entrò, in Roma, nella Compagnia di Gesù nel 1734, divenendo con Ruggero Boscovich, uno dei più illustri tra quella schiera di letterati e scienziati ragusei che la piccola repubblica adriatica diede nel '700 all'Italia. Passò ventisette anni insegnando latino e greco a Fermo, a Città di Castello, a Firenze, e finalmente a Roma, prima a S. Andrea al Quirinale, poi al Collegio romano. Soppressa la Compagnia di Gesù nel 1773, ricusò la cattedra offertagli nell'università di Pisa continuando a vivere da prete secolare a Roma, dove fu uno degli Arcadi più reputati. In questo periodo della lunga sua vita fu anche maestro e amico devoto di Maria Pizzelli, leggiadra e colta dama, e ne frequentò il salotto, dove negli ultimi decennî del '700 si raccoglieva il fiore dell'intellettualità italiana e straniera. Scrisse parecchie eleganti orazioni tra cui quella per l'assunzione al pontificato di Clemente XIII, e moltissimi epigrammi ed elegie seguendo Tibullo e Catullo; tradusse inoltre Teocrito e gli epigrammi dell'Antologia greca. Ma il suo capolavoro è la traduzione latina dell'Iliade certamente la migliore del genere (Roma 1776), i cui esametri, foggiati sui virgiliani, conservano tutta la maestà e lo splendore del verso greco.

Bibl.: Per l'elenco delle molte opere del C. e dei lavori intorno a lui pubblicati avanti il 1811 vedi Ch. Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de Jésus, II, coll. 1727-1933. Cfr. inoltre: G. Tosi, De vita Raymundi Cunichii comentariolum, Roma 1795 (ristampato nel vol. XVI delle Vite del Fabroni); F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, II, Ragusa 1902; N. Tommaseo, in Galleria di Ragusei illustri, Ragusa 1841; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; F. Maixner, Život i rad Rajmunda Kunica (La vita e l'opera di R. C.), in Rad, XCVI e XCVIII; Ð. Körbler, O Kunić ćevu i Zamanjian làtiuskom prijevodu Teokritovih pjesama (Intorno alle poesie di Teocrito tradotte in latino dal Cunich e dallo Zamagna), in Rad, CLXIV; L. Rava, Un salotto romano del Settecento: Maria Pizzelli, Roma 1926.

Vedi anche
Fantàstici Sùlgher, Fortunata Poetessa (Livorno 1755 - Firenze 1824). Improvvisatrice; tra le sue opere ricordiamo: Componimenti poetici, 1794; Versi, 1796; un poemetto, Ero e Leandro, 1802; una tragedia, La morte di Abele, 1804. Il suo salotto, a Firenze, fu frequentato dall'Alfieri, dal Monti, dalla Staël. Frugóni, Carlo Innocenzo Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla) di quella borbonica, il F., che ebbe notevoli cariche tra ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ...
Tag
  • RAGUSA DI DALMAZIA
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • RUGGERO BOSCOVICH
  • CITTÀ DI CASTELLO
Altri risultati per CUNICH, Raimondo
  • CUNICH, Raimondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Magda Vigilante Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò retorica e lingue classiche con Carlo Roti, e fu discepolo del Faure in filosofia, approfondendo contemporaneamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali