• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAIMONDO conte di Tripoli

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAIMONDO conte di Tripoli

Angelo Pernice

Fra i conti di Tripoli, il piccolo stato feudale fondato da Raimondo di Tolosa e da suo figlio Bertrando nella Siria al tempo della prima crociata, tre portarono il nome di Raimondo e regnarono rispettivamente dal 1147 al 1152, dal 1152 al 1187 e dal 1187 al 1200. Di questi il più famoso è il secondo. Discendeva da Raimondo di Tolosa e dal lato materno era nipote di Baldovino II, re di Gerusalemme. Fu un prode guerriero e come tutti i principi franchi che avevano dominî in Terrasanta ebbe continuamente a lottare contro i Turchi. Nel 1164 cadde prigioniero di Nūr ed-Dīn, il quale non lo rilasciò se non dopo parecchi anni. Fu reggente del regno di Gerusalemme durante la minorità prima di Baldovino IV (1174-1176), poi di Baldovino V (1184-1186); e in tale carica si dimostrò abile politico. Alla morte di Baldovino V aspirò alla corona del regno, ma la regina madre, Sibilla, d'accordo con i suoi baroni, gelosi della potenza di Raimondo, offrì il trono al suo secondo marito, Guido di Lusignano. Il conte di Tripoli, indispettito, allora si avvicinò a Nūr ed-Dīn, col quale conchiuse un accordo. Questo suo atto nel momento che i Turchi rinnovavano gli attacchi contro Gerusalemme lo fecero apparire come un traditore della causa cristiana. Tuttavia egli si riprese subito e riconciliatosi col Lusignano combatté a suo fianco nella battaglia di Hittin, dove fu ferito. Morì nel 1187.

Vocabolario
trìpoli
tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da scheletri di radiolarî, di...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali