• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa

Ramon D'ALOS-MONER

In base al testamento di Raimondo Berengario I, gli succedettero nel governo dei suoi stati, nel 1076, i figli gemelli, Raimondo Berengario II e Berengario Raimondo II congiuntamente. Il primo, che sposò (1078) Mafalda figlia del principe normanno Roberto il Guiscardo, effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col re di Siviglia al-Mu‛tamid. Ma la discordia che esisteva fra i due fratelli non fu placata né dall'intervento di Gregorio VII, né da parecchie trattative. R. B. fu ucciso nel 1082 e l'opinione pubblica indicò come assassino il fratello. Tuttavia questi continuò nel governo, anzi gli fu affidata la tutela del nipote (il futuro R. B. III figlio dell'ucciso); lottò da valoroso contro i musulmani, ai quali prese Tarragona (però fu prigioniero del Cid, alleato del re di Saragozza); finalmente costretto da alcuni nobili a duello giudiziario davanti Alfonso VI di Castiglia, il fratricida fu vinto (1096) e terminò i suoi giorni in Terrasanta.

Bibl.: Gesta Comitum Barcinonensium, a cura di L. Barrau Dihigo e J. Massó Torrents, Barcellona 1925, passim; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, II, ivi 1836, pp. 107-139; A. Rovira i Virgili, História nacional de Catalunya, III, ivi 1924, pp. 531-542.

Vedi anche
Robèrto d'Altavilla signore di Loritello Robèrto d'Altavilla signore di Loritello. - Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì ... Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio Raimóndo Berengàrio I (catal. Ramon Berenguer) conte di Barcellona, detto il Vecchio (catal. el Vell). - Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, ... Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande (catal. el Gran). - Figlio (m. 1131) di Raimondo Berengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte di Barcellona. Unì ... Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo (catal. el Sant). - Figlio (m. 1162) di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di Alfonso VII di Castiglia, ...
Tag
  • ALFONSO VI DI CASTIGLIA
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • TERRASANTA
  • TARRAGONA
Altri risultati per RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa
  • Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1082) di Raimondo Berengario I, cui successe, col fratello gemello Berengario Raimondo II; effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col sovrano di Siviglia al-Mutamid. Venne ucciso dal fratello, il quale continuò a regnare, finché, vinto in un duello giudiziario davanti ad Alfonso ...
Vocabolario
tèsta di mòrto
testa di morto tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di costumi notturni, diffusa in Italia,...
tèsta di mòro
testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali