• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio

Ramon D'ALOS-MONER

Nato nel 1023 o 1024, succedette nel 1035 all'età di undici anni, "puer egregiae indolis", al padre Berengario Raimondo I; morì nel 1076. Con lui si rafferma la supremazia della contea di Barcellona su tutti i piccoli stati catalani: i suoi fratelli rinunziano in suo favore ai dominî ereditati dal padre, altre contee diventano feudatarie di Barcellona. L'autorità di R. B. aumenta pure di fronte ai musulmani, indeboliti dalla caduta del califfato di Cordova. Fortunato nelle sue conquiste, allarga le frontiere occidentale e meridionale della contea; molti dei piccoli re saraceni diventano tributarî suoi, sì ch'egli merita i titoli d'"Hispaniae subiugator, propugnator et murus christiani populi". Con lui prosegue anche la politica della dinastia barcellonese di espansione oltre i Pirenei: sposa Elisabetta di famiglia non ancora ben determinata, però probabilmente della Francia meridionale, e Almodis figlia del conte de la Marche; in base ad altri antichi vincoli matrimoniali viene in possesso di Carcassona e di Razés, ecc. Non riuscì, tuttavia, ad impedire gravi dissensi familiari, i quali culminarono nella morte di Almodis, uccisa (1071) dal figliastro di lei, il primogenito Pietro Raimondo.

Gloria del governo di R. B. sono gli Usatici Barchinone (Usatges de Barcelona), primo codice feudale scritto in Europa, promulgato dal saggio conte assistito dai principali magnati catalani (circa 1064).

Bibl.: Gesta Comitum Barcinonensium, a cura di L. Barrau Dihigo e J. Massó Torrents, Barcellona 1925, passim; Zurita, Anales de la corona de Aragón, I; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, II, Barcellona 1836, pp. 1-105; A. Rovira i Virgili, História nacional de Catalunya, III, ivi 1924, pp. 495-530. Gli Usatges de Barcelona nell'ed. a cura di J. Rovira i Ermengol., ivi 1933.

Vedi anche
Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa (catal. Cap d'Estopes). - Figlio (m. 1082) di Raimondo Berengario I, cui successe, col fratello gemello Berengario Raimondo II; effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col sovrano di Siviglia al-Mutamid. Venne ucciso dal fratello, ... Borrell II Conte di Barcellona (m. 992), successe al padre Suñer nel 947, governando la contea di Barcellona, Gerona e Ausona, dapprima col fratello Mir, poi, alla morte di questo (966), da solo. Assalito da al-Mansūr, califfo di Cordova, fuggì da Barcellona, la quale subì un orrendo saccheggio (985); la riconquistò ... Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande (catal. el Gran). - Figlio (m. 1131) di Raimondo Berengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte di Barcellona. Unì ... Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León Alfònso VI il Valoroso (sp. el Bravo) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada (1068) e Volpéjar (1071) e fatto ...
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • MUSULMANI
  • SARACENI
  • EUROPA
  • MARCHE
Altri risultati per RAIMONDO BERENGARIO I conte di Barcellona, detto il Vecchio
  • Raimondo Berengario I detto il Vecchio
    Dizionario di Storia (2011)
    Raimondo Berengario I (detto il Vecchio) Conte di Barcellona (n. 1023 o 1024-m. 1076). Figlio di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi ...
  • Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, con alleanze matrimoniali. I gravi dissensi che turbarono la sua famiglia culminarono con l'assassinio ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali