• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POISSON, Raimond

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POISSON, Raimond

Alberto Manzi

Attore francese, nato a Parigi verso il 1630, e ivi morto nel 1690. Figlio d'un matematico, rimasto orfano, si mise a recitare in provincia, finché nel 1652 passò all'Hôtel de Bourgogne. Se non inventò la "macchietta" di Crispin, le diede contorni più vivi e colorito più piccante; ad essa rimase il "costume" da lui adottato. Attore elegante, disinvolto, pieno di grazia, fu protetto dal potente Colbert. Scrisse parecchi lavori che rimasero per qualche tempo in repertorio: Le baron de la Crasse (1662), Les femmes coquettes (1670), Les fous divertissants (1610), ecc. Le migliori furono raccolte in 2 voll. (Parigi 1627-1643). Il figlio, Paul (1658-1735), gli succedette nella parte di Crispin sempre accolto con favore dal pubblico. Philippe, primogenito di Paul (1682-1743), recitò nella commedia e nella tragedia; fu anche autore di lavori che ebbero qualche successo. Suo fratello, François Arnould (1696-1753), fu un eccellente Crispin e forse il miglior comico della famiglia.

Vedi anche
Couve de Murville, Maurice Couve de Murville ‹kùuv dë mürvìl›, Maurice. - Uomo politico francese (Reims 1907 - Parigi 1999). Dopo l'armistizio si avvicinò a de Gaulle e nel 1943 divenne commissario alle finanze nel CFLN di Algeri. Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay (1945-50), delegato alla conferenza dei Quattro dell'apr.-maggio ... Debré, Michel Debré ‹dëbré›, Michel. - Uomo politico francese (Parigi 1912 - Montlouis-sur-Loire, Indre-et-Loire, 1996). Dopo aver preso parte alla resistenza, nel 1947 fu insieme a De Gaulle fra i capi del Rassemblement du Peuple Français; ministro della Giustizia (1958) nel gabinetto De Gaulle, contribuì all'elaborazione ...
Altri risultati per POISSON, Raimond
  • Van Marle, Raimond
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte (L'Aia 1887 - Perugia 1936). Studiò a Parigi e nel 1918 si stabilì in Italia a S. Marco (Perugia). Profondo conoscitore dell'arte italiana, oltre a contributi sul Bollettino d'arte, pubblicò: La peinture romaine au Moyen Âge (1921); The development of Italian schools of painting (19 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali