• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAI-Radiotelevisione italiana

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

RAI-Radiotelevisione italiana


Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che il 6 ott. iniziò il servizio di trasmissioni radiofoniche in Italia (➔ ). Il primo notevole sviluppo si ebbe nel 1927, quando l’URI fu trasformata nell’EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche) e il regime fascista cominciò a utilizzare questo nuovo e potente strumento di comunicazione di massa per la sua opera di propaganda. Nel 1944 l’EIAR prese il nome di RAI-Radio audizioni Italia, poi divenuto RAI-Radiotelevisione italiana. Il 3 genn. 1954 la RAI iniziò il servizio di trasmissioni televisive mantenendo a lungo un monopolio. L’attività della RAI si caratterizzò per il controllo esercitato su di essa dai partiti politici, che si spartirono i tre canali via via creati. Il monopolio delle emissioni si incrinò nel 1976 con una sentenza della Corte costituzionale che dichiarò illegittimo il divieto di installare e di esercitare, previa autorizzazione statale, impianti di diffusione radiotelevisiva via etere di portata non eccedente l’ambito locale. Ne derivò un notevole incremento di piccole emittenti televisive e cominciarono a crearsi collegamenti operativi tra alcune di esse che portarono alla costituzione di reti su scala nazionale. In tale contesto si possono distinguere due fasi: la prima (1976-79), caratterizzata dal proliferare di radio e televisioni a carattere locale e dal susseguirsi di proposte, irrealizzate, di regolamentazione; la seconda (1980-84), segnata dal prevalere di un gruppo privato, la Fininvest di S. Berlusconi. In tal modo si veniva a costituire il regime di duopolio – con la RAI sostenuta dai proventi di un canone e dalla pubblicità – che tuttora caratterizza il sistema televisivo italiano. Attualmente la RAI è un grande gruppo cui fanno capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet, diverse società (pubblicità, produzione cinematografica, editoria ecc.). Dal punto di vista societario, la l. 25 giugno 1993 n. 206 ha prescritto per la RAI la natura di società per azioni di interesse nazionale. L’azienda è oggi governata da un consiglio d’amministrazione di nove membri: sette nominati dalla Commissione parlamentare di vigilanza e due dal ministero dell’Economia. Il presidente, scelto tra i membri nominati dal ministero dell’Economia, maggiore azionista della RAI, deve ottenere il voto di gradimento di almeno due terzi della Commissione parlamentare di vigilanza. La consuetudine vuole che sia scelta una personalità vicina alla minoranza parlamentare.

Vedi anche
mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa). Rai - Radiotelevisione Italiana Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi mezzo tecnico sull’intero territorio nazionale; la società può anche esercitare attività economiche ... digitale terrestre (sigla TDT o DTT) Modalità di trasmissione del segnale televisivo in forma digitale anziché analogica. Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il digitale terrestret. ha permesso agli utenti di ricevere un maggior numero di programmi (in seguito all’aumento di potenza del segnale). ... Fininvest Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente e indirettamente dalla famiglia Berlusconi. Sorta inizialmente come azienda di costruzioni edili ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
  • TEMI GENERALI in Comunicazione
Vocabolario
radioteleviṡióne
radiotelevisione radioteleviṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e televisione; nel sign. 2, il primo componente è radio1]. – 1. Televisione effettuata usando radioonde come mezzo di trasmissione. 2. L’organizzazione che provvede...
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali