• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAGOGNA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAGOGNA (antic. Reunia, Regunia, forse da un personale romano Ragonius)

Elio Migliorini

Comune della provincia di Udine, posto presso il semicerchio più elevato dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, nelle vicinanze di S. Daniele del Friuli. Occupa una superficie di 24,9 kmq. e conta (1931) una popolazione di 3907 ab., in notevole diminuzione rispetto ai passati decennî (1901: 4660) a causa dell'emigrazione. Gli abitanti vivono in 7 frazioni, di cui la principale è San Giacomo (ab. 1295 nel 1921) dove è la sede del comune, a 235 m. s. m. Nuris ne conta un migliaio, e un poco meno Pignano e S. Pietro; in quest'ultima si trovano i ruderi dell'antico castello dei conti di Ragogna. Nel comune si trova per 8 decimi della sua superficie il lago di S. Daniele (o di Ragogna), avente una superficie di 25 ha., cinto da canneti, salici e pioppi, alimentato da alcuni ruscelli e avente per emissario il Ripudio, che defluisce nel Ledra. I seminativi occupano nel comune una superficie di 8,9 kmq., i prati e i pascoli 5,5 kmq., gli sterili 6,2.

Vedi anche
San Daniele del Friuli Comune della prov. di Udine (34,7 km2 con 8084 ab. nel 2008). Il centro è posto su un colle, presso l’anfiteatro morenico del Tagliamento, a 252 m s.l.m. Rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto di San Daniele). Il lago omonimo, situato a NO del centro, si trova per la massima parte nel comune ... Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce delle acque di tre grossi affluenti di sinistra (il Degano, il But e la Fella), piega prima a SO e poi ... Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7858 km2; 219 comuni, con 1.222.061 ab. nel 2008; densità 155 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le province ... Ermes di Collorédo Collorédo, Ermes di. - Poeta (Colloredo di Monte Albano 1622 - Gorizzo, presso Codroipo, 1692). Gentiluomo, fu uomo di guerra e di corte. Condusse vita dissipata finché si ritirò nella sua campagna (1658). È il padre della letteratura friulana di lingua ladina, poeta realistico, satirico e burlesco (Poesie, ...
Tag
  • ANFITEATRO MORENICO
  • PROVINCIA DI UDINE
  • TAGLIAMENTO
  • PIOPPI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali