• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raggiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

raggiano


s. m. e agg. Sostenitore di Virginia Raggi, sindaca di Roma dal 2016; di Virginia Raggi.

• Ma i big del Movimento e soprattutto la base hanno emesso il loro verdetto: [Paola] Muraro, indagata per reati ambientali, va sostituita. Un’idea che, in queste ore, pare cominciare a far breccia anche nella cerchia dei fedelissimi raggiani che sta vagliando profili e curricula dei papabili all’ingresso nell’esecutivo cinquestelle. (Giovanna Vitale, Repubblica, 15 settembre 2016, Roma, p. II) • ha sì vinto Luca Bergamo, ma il suo successo è stato ottenuto con soli due voti di vantaggio, perché un gruppo di irriducibili raggiani ha comunque sostenuto Andrea Mazzillo, fedelissimo della sindaca. Gli irriducibili sono otto. (Mauro Evangelisti e Stefania Piras, Messaggero, 20 dicembre 2016, p. 7, Primo Piano) • Piazza Sant’Egidio è appaltata per ore a una band che fa ballare l’intera piazza, fellinianamente inclusi alcuni membri di un gruppo tradizionale tedesco, con cappelli piumati e ragazze bionde in grembiule azzurro, sono venuti per un raduno da papa Francesco ma qui cantano, con la birra nel boccale verso l’una di notte, lietamente brindando ai divieti raggiani. (Paolo Conti, Corriere della sera, 30 maggio 2017, Cronaca di Roma, p. 2).

- Derivato dal nome proprio (Virginia) Raggi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • BERGAMO
  • TEDESCO
  • SINDACA
  • ROMA
Vocabolario
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce...
raggiare
raggiare (poet. ant. raiare) v. intr. e tr. [lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Mandare, diffondere raggi, detto spec. del sole, della luna e delle stelle: Sotto l’ombra perpetüa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali