• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raffinazione

di Laura Cavallo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

raffinazione

Laura Cavallo

Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche.

La raffinazione del petrolio

Nella filiera del petrolio la r. è necessaria a utilizzare il greggio per fini energetici. I processi di r. possono utilizzare mezzi chimici o chimico-fisici e si distinguono in base allo stato del prodotto da trattare. I liquidi e i gas (trasformati in liquidi) si raffinano in genere per distillazione e frazionamento, i solidi (tra cui il silicio per semiconduttori usato nell’industria elettronica) per accrescimento di cristalli in una soluzione di materiale impuro o attraverso reazioni chimiche.

Le prime fasi di lavorazione del greggio

Il processo di r. del petrolio si svolge in specifici stabilimenti industriali (raffinerie) nelle quali il greggio viene sottoposto a lavorazioni che consentono di separarne i vari componenti (➔ petrolchimica, industria) trasformandolo nei prodotti finali (carburanti, solventi, bitumi, lubrificanti) o in quelli intermedi per l’industria petrolchimica (per es., olefine, idrocarburi aromatici).

Prima di iniziare qualsiasi lavorazione in r., il petrolio grezzo viene purificato attraverso operazioni di decantazione, di desalificazione e di stabilizzazione, finalizzate a eliminare l’acqua, i sali, i solidi in sospensione e i gas disciolti. ● La prima operazione di r. che viene operata sul petrolio greggio è la distillazione primaria (atmosferica) o topping, che permette di separare grossolanamente le frazioni leggere, medie, pesanti. Si ha la combinazione di una evaporazione parziale in equilibrio (flash) e di una distillazione frazionata che permette di estrarre i principali ‘tagli’ (o frazioni) gassosi, liquidi o semisolidi secondo il loro intervallo di ebollizione.

La distillazione frazionata ha luogo in una torre o colonna di frazionamento composta da un certo numero di piatti, posti a diverse altezze, da cui fuoriescono i tagli petroliferi secondo il rispettivo punto di ebollizione. Sui piatti in cima alla colonna si depositano gli idrocarburi più leggeri, su quelli inferiori i più pesanti. Sul fondo si raccolgono i residui della distillazione. Oltre ai diversi carburanti, tale operazione permette di recuperare gas e oli residui, dai quali si ottengono rispettivamente il gas GPL e i bitumi.

Ulteriori processi di raffinazione

Gli idrocarburi ottenuti dalla prima distillazione non possono essere immediatamente utilizzati come combustibile, ma devono subire ulteriori processi di r. per eliminare le impurità e migliorarne le caratteristiche fisico-chimiche. Le diverse classi di idrocarburi vengono quindi convogliate verso specifiche filiere di lavorazione e r. (per es., reforming, cracking, visbreaking ecc.) per successive lavorazioni che permettono di migliorarne la qualità e aumentarne la resa. Oltre agli impianti di distillazione a pressione atmosferica, vengono in genere utilizzati quelli di distillazione sotto vuoto o impianti vacuum, che permettono di utilizzare i composti del residuo topping, la cui temperatura di ebollizione è così elevata che si decomporrebbero se li si vaporizzasse a pressione atmosferica.

Vedi anche
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. 1. Carburanti per motori ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Altri risultati per raffinazione
  • raffinazione
    Enciclopedia on line
    Processo tecnologico che ha lo scopo di rendere più puro un prodotto naturale o artificiale, liberandolo da sostanze che lo inquinano e da colorazioni e odori indesiderabili, talora anche (come nel caso del sale e dello zucchero) di ridurne la grana. I mezzi usati possono essere sia chimici, come il ...
  • raffinazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    raffinazióne [Stesso etimo di raffinamento] [FTC] Denomin. generica di procedimenti chimico-fisici (distillazione, elettroforesi, elettrolisi, ecc.) per aumentare la purezza chimica di una sostanza, eliminandone le componenti estranee (impurezze). Gli apparecchi con cui si effettuano tali processi si ...
Vocabolario
raffinazióne
raffinazione raffinazióne s. f. [der. di raffinare]. – Termine che, come il sinon. affinazione, indica diversi processi tecnologici aventi lo scopo di rendere più puro un prodotto attraverso operazioni chimiche. In partic., r. degli olî...
raffinatóre
raffinatore raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, carta, minerali, ecc.). b. non com....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali