• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raffaello Sanzio

di Isa Barsali Belli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Raffaello Sanzio

Isa Barsali Belli

Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, formano un ciclo unitario glorificante le Idee del Vero, del Bene, del Bello; essi furono, secondo il Giovio, dettati " ad praescriptum Iulii pontificis ". Tanto nella Disputa del Sacramento che nel Parnaso D. è raffigurato di profilo con i tratti fisionomici consueti dei suoi ritratti, ha veste e berretto rossi ed è cinto da corona di alloro; per il ritratto nel Parnaso, il Redig de Campos ha scritto che sembra sia stato tratto da una tarsia del Palazzo Vecchio di Firenze.

L'affresco del Trionfo della Chiesa, più noto col nome vasariano di Disputa del Sacramento, eseguito nel 1508 tra i primi delle Stanze, include D. nel fitto stuolo dei padri della Chiesa, dei santi, dottori, teologi che formano la Chiesa militante, raccolta in due ali simmetriche intorno all'ostensorio sull'altare e sovrastata dalla Trinità e santi. Mentre in questo dipinto D. trova posto tra i teologi, nel contiguo Parnaso è raffigurato tra i poeti, ed è incluso in un gruppo alla sommità del monte di cui fanno parte Omero, e Virgilio in atto di rivolgerglisi. Nell'accolta di poeti, tra cui Petrarca, Saffo, Boccaccio, il Tebaldeo, forse Michelangelo ed Ennio, tutti vivacemente atteggiati, D. è l'unico assorto e come isolato.

Il Redig de Campos ha notato che la personificazione della Teologia nella volta della stessa Stanza - fiancheggiata da due angeletti che portano targhe con la scritta " Divinaz. rer. notitia " - è la fedele traduzione in pittura della descrizione di Beatrice quale appare a D. nel Paradiso terrestre: veste verde, manto rosso, velo bianco in testa, corona di olivo (Sovra candido vel cinta d'uliva / donna m'apparve, sotto verde manto / vestita di color di fiamma viva, Pg XXX 31-33).

Bibl. - G.J. Hoogewerff, La Stanza della Segnatura, in " Rendic. Pontificia Accad. Romana di Archeologia " XXIII (1947-1949) 317 ss.; D. Redig de Campos, Dei ritratti di Antonio Tebaldeo e d'altri nel Parnaso di R., in " Arch. Società Romana St. Patria " LXXV (1952) 51 ss.; ID., R. nelle Stanze, Roma 1957², 14,17, 21-22; H. Biermann, Die Stanze Raphaels, Monaco 1957; H.B. Gutmann, Zur Ikonologie der Fresken Raphaels in der Stanza della Segnatura, in " Zeit. für Kunstgeschichte " XXI (1958) 27 ss.

Vedi anche
pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Andrèa del Sarto Andrèa del Sarto (Andrea del Sarto d'Agnolo, detto del Sarto dal mestiere del padre). - Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, e ... Annibale Carracci Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ...
Tag
  • DOTTRINA NEOPLATONICA
  • PADRI DELLA CHIESA
  • PARADISO TERRESTRE
  • ANTONIO TEBALDEO
  • OSTENSORIO
Altri risultati per Raffaello Sanzio
  • RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), in una data compresa tra il 1494 e il 1497, ma non precisabile con esattezza, poiché il suo nome non compare nei locali registri dei battesimi, ...
  • Girolami, Raffaello
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Antonella Scarfò Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome la sede fiorentina del Banco dei Girolami. Oppositore di Girolamo Savonarola tra le file dei ‘compagnacci’, G. ricoprì il ...
  • Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'
    Il Libro dell'Anno 2014
    Salvatore Settis Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’ Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la coralità di una ricerca collettiva guidata dai curatori, Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, e che ha ...
  • Raffaèllo Sanzio
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Caterina Volpi Il pittore della bellezza e della grazia Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo e Michelangelo, Raffaello è stato uno dei più grandi interpreti del Rinascimento. Talento precoce, a venti anni ...
  • FRANCHI, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, nato a Firenze il 20 maggio 1899, ivi morto il 21 aprile 1949; formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di prose fra liriche e narrative (Ruscellante, Firenze 1916; Luce sulle case, Bologna 1918; Pocaterra, Firenze ...
  • GESTRO, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese Giacomo Doria, che costituirono il primo nucleo del Museo civico di storia naturale di Genova, del quale, insieme col ...
  • RAFFAELLO Sanzio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni Santi, che nel 1492 aveva sposato in seconde nozze Bernardina di Pero, moriva, dopo avere istituito eredi universali ...
  • DEL COLLE, Raffaello, detto Raffaellino
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pittore. Nacque a Sansepolcro presumibilmente alla fine del sec. XV, vi morì nel 1566. Il Vasari, che ebbe a servirsene come aiuto, lo dice scolaro di Giulio Romano. Fra il 1523 e il 1525, insieme con Francesco Penni, collaborò con Giulio Romano alla decorazione della sala di Costantino in Vaticano, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sanza¹
sanza1 sanza1 prep. – Antica variante fior. di senza, in uso nel sec. 13° ma continuata anche più tardi (e sporadicamente presente, per imitazione o per esigenze di rima, anche in autori non toscani), che si spiega in parte con l’alternanza,...
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali