• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANELLI, Raffaello

di Mario Tinti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMANELLI, Raffaello

Mario Tinti

Scultore, figlio del precedente, nato a Fireiize il 13 maggio 1856, ivi morto il 2 aprile 1928. Studiò all'Accademia di belle arti a Firenze sotto Rivalta e compì la sua educazione artistica nello studio del padre. Nel 1880 guadagnò con un Muzio Scevola il pensionato di Roma e ottenne il premio quadriennale dell'Accademia con l'opera L'indemoniato che si getta ai piedi di Cristo. In seguito prese parte, e spesso con successo, a numerosi concorsi per pubblici monumenti, specialmente all'estero; modellò molti ritratti e monumenti funerarî. Lavorò nell'America Settentrionale, in Inghilterra, in Austria, a Cuba. Eseguì varie commissioni di statue, ritratti, decorazioni per re Carol e le regine Elisabetta e Maria di Romania. In Italia le sue opere più importanti sono i due monumenti colossali a Garibaldi in Siena e a Carlo Alberto in Roma, da considerarsi fra gli eccellenti di quel periodo della nostra statuaria. Da ricordare il monumento al principe Demidoff a Kiev, quello a Montanelli a Fucecchio, quelli a Peruzzi e a Ridolfi a Firenze, a Mordini a Barga. Trovatosi a operare nell'epoca del naturalismo realistico e impressionistico, R. subì l'ascendente del gusto e delle concezioni plastiche del suo tempo, stampandovi peraltro un'impronta personale vivacissima determinata soprattutto da un certo intento plastico vigoroso e pulsante di vita.

Bibl.: A. De Gubernatis e U. Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze, 3ª ed., 1906; A. De Gubernatis, Piccolo diz.di contemporanei ital., Roma 1895, p. 768; P. Rovelli, Mondo intellettuale (Galleria dei nostri contemporanei); A. Bertlett, R. R. and his works, Roma 1915; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII.

Vedi anche
Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Romanèlli, Romano Romanèlli, Romano. - Scultore (Firenze 1882 - ivi 1968), figlio e allievo di Raffaello; sostenitore del classicismo, fu noto ritrattista (Ritratto di G. Papini, Firenze, Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti) ed eseguì varî monumenti, tra cui a Roma quello a G. Scanderbeg. Accademico d'Italia (dal ... Novèlli, Enrico Novèlli, Enrico. - Giornalista italiano (Pisa 1876 - Firenze 1945), figlio di Ermete; noto specialmente, con lo pseudonimo di Yambo, come autore di numerosi libri di avventure e di viaggi per l'infanzia, da lui stesso illustrati, fra i quali Ciuffettino (1902). Duprè, Giovanni Duprè, Giovanni. - Scultore (Siena 1817 - Firenze 1882). Dopo aver studiato a Siena, si trasferì a Firenze, dove fu particolarmente toccato dall'arte di L. Bartolini. Ebbe grande successo per i suoi marmi oscillanti tra naturalismo e accademia; tra le opere più riuscite ricordiamo: Abele morente (1842, ...
Altri risultati per ROMANELLI, Raffaello
  • ROMANELLI, Raffaello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò le Scuole pie di S. Carlo, apprendendo da un modellatore attivo presso lo studio paterno i primi rudimenti del disegno. ...
  • Romanèlli, Raffaello
    Enciclopedia on line
    Scultore (Firenze 1856 - ivi 1928); figlio e allievo di Pasquale, studiò all'Accademia di Firenze con A. Rivalta. Attivo nell'ambito del naturalismo, lavorò negli Stati Uniti, in Inghilterra, Austria, Cuba e per i reali di Romania. Tra le sue opere, notevoli i monumenti agli studenti caduti a Curtatone ...
Vocabolario
romanèlla
romanella romanèlla s. f. [der. di romano1, prob. per il fatto che questo genere di componimento proveniva da Roma]. – Nella poesia popolare, nome di un rispetto diffuso soprattutto in Emilia e Romagna, simile nell’ispirazione e nell’intonazione...
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali