• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Girolami, Raffaello

di Antonella Scarfò - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Girolami, Raffaello

Antonella Scarfò

Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome la sede fiorentina del Banco dei Girolami.

Oppositore di Girolamo Savonarola tra le file dei ‘compagnacci’, G. ricoprì il suo primo incarico politico ufficiale solo nel 1507, come priore per il quartiere di S. Croce. In seguito venne eletto membro dei Dodici buonuomini (1510) e dei Sedici gonfalonieri (1513). Dapprima contrario alla restaurazione del potere mediceo, godette poi la fiducia dei signori di Firenze: nominato più volte commissario militare (nel 1517 nella Val di Bagno, nel 1521 e nel 1522 in Valdarno, nel 1526 e nel 1527 a Poggibonsi), fu uno dei tre ambasciatori che alla fine di ottobre del 1522 si recò presso Carlo V. In quella occasione, G. chiese consiglio a M. sul modo migliore di svolgere l’incarico e M. gli scrisse una Istruzione (→ Instruzione d’uno che vada imbasciadore), in cui espose «il succo della sua più che decennale esperienza» (C. Vivanti, in La lingua e le lingue di Machiavelli, 2001, p. 28). Secondo Roberto Ridolfi (1954, 1978, p. 559), l’occasione di un contatto tra M. e G. venne offerta da un incidente: un famiglio di Raffaello aveva ferito il fratello di un lavorante di M. (M. a Francesco Del Nero, 14 ott. 1522, Lettere, p. 383). In effetti, già nel 1500 Agostino Vespucci annoverava «Raphaëlem Girolamum» tra i «familiares et amicos» (Agostino Vespucci a M., 20-29 ott. 1500, Lettere, pp. 28-30) e il tono confidenziale dell’Istruzione conferma un lungo rapporto di amicizia e di collaborazione tra G. e Machiavelli. Nel 1526 G. fu uno dei Cinque procuratori delle mura, magistratura di cui M. venne nominato cancelliere nello stesso anno.

Negli ultimi anni di vita il ruolo politico di G. divenne sempre più importante: reduce da una seconda ambasceria a Carlo V (Genova, 23 agosto 1529), guidò la resistenza come ultimo gonfaloniere della Repubblica (dal 1° gennaio 1530). Tra i suoi provvedimenti, il ripristino di un’antica usanza: la lettura dei dispacci in Consiglio maggiore. Se nell’Istruzione M. suggerisce a G. di «attribuire le valutazioni politiche contenute nei dispacci ufficiali non al proprio giudizio, ma a quello di fantomatici e non meglio specificati “uomini prudenti”» (Bausi 2005, pp. 317-18), G. si preoccupa di esplicitare la funzione politica dei mandatari, garantendo loro di comunicare con i vertici del potere e non solamente con gli addetti agli uffici.

Dopo la resa di Firenze (12 ag. 1530) G. si rifiutò di implorare il perdono del papa, e venne imprigionato, inizialmente nelle carceri fiorentine del Bargello, in seguito nella rocca di Volterra e a Pisa, dove morì, probabilmente avvelenato dai suoi avversari, tra il 22 e il 24 novembre 1532.

Bibliografia: R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 307, 457 e segg.; F. Gaeta, introduzione a N. Machiavelli, Opere, 3° vol., Lettere, Torino 1984, pp. 9-56; V. Arrighi, Girolami Raffaello, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 56° vol., Roma 2001, ad vocem; La lingua e le lingue di Machiavelli, Atti del Convegno internazionale di studi, Torino 2-4 dicembre 1999, a cura di A. Pontremoli, Torino 2001 (in partic. C. Vivanti, Machiavelli e l’informazione diplomatica, pp. 21-46; J.-J. Marchand, Teatralizzazione dell’incontro diplomatico in Machiavelli: messa in scena e linguaggio dei protagonisti nella prima legazione in Francia, pp. 125-43); A. Guidotti, introduzione a N. Machiavelli, Delle cose di Lucca: testi e documenti, Lucca 2003, pp. 14-17; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005, pp. 316-18.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.872.800 ab. nel 2018). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... Andrèa del Sarto (Andrea del Sarto d'Agnolo, detto del Sarto dal mestiere del padre). - Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, e del Franciabigio, ... Annibale Carracci Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ... Guido Rèni Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ...
Tag
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • ROBERTO RIDOLFI
  • PONTREMOLI
  • CARLO V
Altri risultati per Girolami, Raffaello
  • RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), in una data compresa tra il 1494 e il 1497, ma non precisabile con esattezza, poiché il suo nome non compare nei locali registri dei battesimi, ...
  • Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'
    Il Libro dell'Anno 2014
    Salvatore Settis Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’ Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la coralità di una ricerca collettiva guidata dai curatori, Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, e che ha ...
  • Raffaèllo Sanzio
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Caterina Volpi Il pittore della bellezza e della grazia Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo e Michelangelo, Raffaello è stato uno dei più grandi interpreti del Rinascimento. Talento precoce, a venti anni ...
  • Raffaello Sanzio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Isa Barsali Belli Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, formano un ciclo unitario glorificante le Idee del Vero, del Bene, del Bello; essi furono, secondo il Giovio, ...
  • FRANCHI, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, nato a Firenze il 20 maggio 1899, ivi morto il 21 aprile 1949; formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria. Pubblicò varî volumi di prose fra liriche e narrative (Ruscellante, Firenze 1916; Luce sulle case, Bologna 1918; Pocaterra, Firenze ...
  • GESTRO, Raffaello
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese Giacomo Doria, che costituirono il primo nucleo del Museo civico di storia naturale di Genova, del quale, insieme col ...
  • RAFFAELLO Sanzio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni Santi, che nel 1492 aveva sposato in seconde nozze Bernardina di Pero, moriva, dopo avere istituito eredi universali ...
  • DEL COLLE, Raffaello, detto Raffaellino
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pittore. Nacque a Sansepolcro presumibilmente alla fine del sec. XV, vi morì nel 1566. Il Vasari, che ebbe a servirsene come aiuto, lo dice scolaro di Giulio Romano. Fra il 1523 e il 1525, insieme con Francesco Penni, collaborò con Giulio Romano alla decorazione della sala di Costantino in Vaticano, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
disegnare
disegnare v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum «segno», col pref. de-] (io diségno, ecc.: v. segnare). – 1. Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose immaginate o esistenti in natura (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali