• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAFFAELLO da Montelupo

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAFFAELLO da Montelupo

Luigia Mlaria Tosi

Raffaele Sinibaldi detto R. da M., scultore e architetto, figlio di Baccio, nato circa il 1505, morì a Orvieto nel 1566. Si formò seguendo Baccio da Montelupo (v.), suo padre, famoso e valido maestro. Intorno al 1520 lavorò a Carrara, con Giovanni da Fiesole, ad alcune opere che andarono in Spagna (fra l'altro eseguì i Ss. Padri per la tomba del cardinale Ximenes in Alcalá de Henares). Dal 1521 al 1523 fu aiuto del padre nei lavori per la tomba Gigli di S. Michele in Lucca, di cui rimane solamente il suo grave e monumentale rilievo con la Vergine e il figlio. Nel 1524 si recò a Roma, come aiuto del Lorenzetto (collaborazione nella Madonna della tomba di Raffaello al Pantheon; nel S. Elia della cappella Chigi di S. Maria del Popolo; in alcuni restauri di statue antiche).

Partito da Roma dopo il sacco del 1527, che vivacemente descrisse in alcune memorie che si conservano nella Biblioteca Nazionale di Firenze, si rifugiò a Loreto nel 1530 rimanendovi fino al 1533. Vi scolpì alcuni rilievi marmorei per la S. Casa, su probabile disegno di Andrea Sansovino. Gli si ascrivono i larghi e ben composti riquadri della Visitazione (1530), dell'Adorazione dei Magi (1532), e della Morte di Maria (a questo collaborò anche il Tribolo).

Nel 1538 scolpì, su precisi disegni di Michelangelo, la statua di S. Damiano, nella Sagrestia nuova di S. Lorenzo di Firenze. È il suo capolavoro, tanta è l'ardita torsione del corpo accompagnata dal vibrante panneggio, l'immediatezza con cui il tormentato spirito si trasfonde nella materia. R. non raggiunse mai più questa altezza, anche se seguì, più tardi, altri disegni di Michelangelo (1542 segg.); ché anzi, la Madonna, il Profeta e la Sibilla che scolpì per la tomba di Giulio II in S. Pietro in Vincoli di Roma, sono fra le sue cose più povere, e lasciarono scontento Michelangelo.

A partire dal 1543 lavorò come architetto a Castel S. Angelo, compiendo, fra l'altro, decorazioni a stucco, varî camini, porte e finestre, e una statua dell'Arcangelo S. Michele già posta sul torrione centrale. Dal 1552 fino alla sua morte fu a Orvieto, come capomastro dell'Opera del duomo. Fra i varî lavori che vi compì - musaici e sculture per la facciata, statue per l'interno della chiesa (perdute), decorazione a stucco di alcune cappelle (distrutta nell'800), ricordiamo il grande rilievo dell'Adorazione dei Magi. Di R. sono ancora: la statua del pontefice nella tomba di Leone X nella chiesa della Minerva di Roma; la tavola funeraria di A. del Sarto della SS. Annunziata di Firenze; i progetti della chiesa di S. Maria in S. Lorenzo alle Vigne presso Orvieto; quelli, secondo il Vasari, di un palazzo in Bolsena; e varî disegni di scultura e di architettura, di schietto sapore michelangiolesco, agli Uffizî. Artista assai diseguale, R., accanto all'influsso di Michelangelo, subì, a volta a volta, quello del Sansovino; e non riuscì ad affermarsi con una decisa personalità.

Bibl.: R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1870, pp. 120, 330, 332, 348, 390; G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 533, 551, 562; G. Gaye, Carteggio inedito di artisti, Firenze 1840, III, p. 581; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Orvieto 1891, pp. 38, 83, 314, 316, 317, 353, 490, 491; A. Colasanti, Loreto (coll. Italia artistica, n. 54), Bergamo s. a., pp. 111, 114; M. Borgatti, Il mausoleo d'Adriano e il Castello Sant'Angelo in Roma, Roma 1929; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ... Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ... Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto Lòtti, Lorenzo, detto il Lorenzetto. - Scultore e architetto (Firenze 1490 - Roma 1541). Ebbe (1514) l'incarico di portare a termine il monumento del card. N. Forteguerri nel duomo di Pistoia, già commesso al Verrocchio (1476); vi scolpì le figure della Carità e del cardinale, quest'ultima oggi nel museo ... Franco, Battista, detto Semolei Pittore e incisore (Venezia 1498 circa - ivi 1561), manierista. A Roma trasse incisioni da opere di Michelangelo, Raffaello, Giulio Romano, e in seguito dalle proprie invenzioni, seguendo la tradizione di M. Raimondi. Abile decoratore (apparati trionfali per l'ingresso di Carlo V a Roma, 1536), dipinse ...
Tag
  • BACCIO DA MONTELUPO
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • ANDREA SANSOVINO
  • MICHELANGELO
  • ORVIETO
Altri risultati per RAFFAELLO da Montelupo
  • SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo Marcella Marongiu – Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, nacque a Firenze il 9 luglio 1504 (Verellen, 1981, p. 127). Secondo quanto ricordato dallo stesso ...
  • Raffaèllo da Montelupo, Raffaele Sinibaldi detto
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Montelupo Fiorentino 1505 - Orvieto 1567 circa), figlio di Baccio, di cui fu allievo e che aiutò nella tomba Gigli in S. Michele in Foro a Lucca (1521-23). A Roma (1526) fu aiuto del Lorenzetto nella cappella Chigi in S. Maria del Popolo. Partito da Roma dopo il Sacco del 1527, ...
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali