• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAFFAELLINO del Garbo

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAFFAELLINO del Garbo

Anna Maria Ciaranfi

Pittore fiorentino, nato intorno al 1470. Pare vivesse fino circa il 1525. Il Vasari che, conoscendone il figlio e l'allievo Angelo Bronzino, poté avere su lui notizie precise, dedica a R. del G. una biografia nella quale gli attribuisce numerose pitture. Tuttavia la critica gli toglie la maggior parte di queste e le dà variamente a personalità diverse. In realtà infatti, alcuni documenti e firme discordanti apposte a molte delle opere attribuite dal Vasari al pittore, complicano singolarmente la questione; dando adito a supporre che a Firenze esistessero contemporaneamente più artisti dello stesso nome, e cioè: R. del G. (dalla via del Garbo dove aveva bottega), R. de' Carli, R. Capponi, e R. da Firenze. Tali personalità possono venire ridotte a due quando si pensi che R. de' Carli, mortogli il padre e uno zio tutore, e preso a proteggere da Niccolò Capponi icose attestate da documenti) poteva firmarsi indifferentemente Carli, o de Caponibus, o de Florentia. Ma il Vasari parla di R. del G. come di un seguace e perfino aiuto di Filippino Lippi: e infatti per es., sia la Resurrezione agli Uffizî, sia alcune pitture conservate nel Museo di Berlino, sia le assai sciupate Sibille sulla vòlta della cappella Caraffa alla Minerva a Roma, lo mostrano un filippinesco, ora di grazia e delicatezza notevoli (Berlino), ora di bizzarri e contorti modi (Uffizî). Le opere invece di Raffaello Carli-Capponi, o da Firenze, ci manifestano un artista sotto l'influenza del Verrocchio, del Ghirlandaio e degli Umbri. Di esse quelle firmate e datate, o documentate, sono: una Madonna fra Santi agli Uffizî (1800); una Messa di San Gregorio, già nella collez. Benson e un tempo in Santo Spirito a Firenze (1502); una pala già nella Galleria Corsini a Firenze (1502); una tavola da altare nella chiesa di Santa Maria degli Angeli presso Siena (1502); un affresco nell'ex-refettorio di Santa Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze (1503); una pala in Santo Spirito, pure a Firenze (1505); e un San Giovanni Gualberto e altri santi a Vallombrosa (1507-1509).

Se si pensa che Raffaello Capponi viene chiamato in due documenti "del Garbo" e "pictor nel Garbo"; che un "Raffaello dipintore" aveva lavorato a Roma con un allievo del Pinturicchio, Piermatteo d'Amelia (ciò che spiegherebbe i ricordi umbri); che tutto il vasto gruppo di opere contese fra i due mostra qualche punto di contatto e una personalità assai mediocre, se pure qualche volta piacevole; che il Vasari, certo bene informato, dà opere firmate Carli o Capponi a R. del G., dice che questo artista si condusse "da ottimo principio... a debolissimo fine", che, cominciato con opere fatte "con una pazienza e diligenza incredibile" alla "maniera di Filippo (Filippino)... poi nel partirsi dal suo maestro rindolcì la maniera assai ne' panni e fé più morbidi i capelli e l'arie delle teste" e che la fine della sua arte fu "quasi nulla"; si finisce con stimare assai probabile l'identificazione dei varî artisti su elencati con R. del G. medesimo. E i graziosi quadri filippineschi della sua gioventù, gli scadenti dipinti umbro-fiorentini della maturità e della fine, starebbero ad attestare come vera la parabola stilistica di cui parla il Vasari.

Questi i termini del difficile e intricatissimo problema. Tralasciamo di ricordare altre opere assegnate variamente all'uno o all'altro artista. A R. del G. vengono attribuiti anche varî disegni nella maniera di Filippino.

Bibl.: Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII (v. inoltre, ivi, le voci De Carli; De Caponibus); U. Gnoli, P. M. d'Amelia, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), p. 391 segg.; Ruscus, R. del G., in Emporium, LIX (12924), p. 513 segg.; D. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters, Londra 1928; R. Van Marle, The Development of the Italian schools of painting, XII, L'Aia 1931, p. 416 segg.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Filippino Lippi Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere più significative si ricordano l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo e gli affreschi della cappella ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Francesco di Cristofano detto il Franciabìgio Franciabìgio, Francesco di Cristofano detto il. - Pittore (Firenze 1482 circa - ivi 1525). Allievo di M. Albertinelli, poi di Piero di Cosimo, ebbe bottega con Andrea del Sarto. Subì l'influsso dei massimi contemporanei: del Dürer (Tempio di Ercole, Uffizi); di Piero di Cosimo (Annunciazione, Torino); ... Lorènzo di Credi Lorènzo di Credi. - Pittore (Firenze fra il 1456 e il 1460 - ivi 1537), probabilmente anche orafo e scultore. Allievo e poi aiuto del Verrocchio, nella cui bottega appare presente ancora nel 1486, subì anche l'influenza di Leonardo e del Perugino. Divenuto seguace di G. Savonarola, nel 1497 bruciò le ...
Tag
  • SAN GIOVANNI GUALBERTO
  • FILIPPINO LIPPI
  • PINTURICCHIO
  • VALLOMBROSA
  • GHIRLANDAIO
Altri risultati per RAFFAELLINO del Garbo
  • Raffaellino del Garbo
    Enciclopedia on line
    Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con R. de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, R. fu allievo di Filippino Lippi che seguì a Roma per la decorazione della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva (1495), ...
  • CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Anna Padoa Rizzo Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, per il Milanesi). Nel commento al Vasari, il Milanesi riferisce poche altre notizie sul C., senza citarne la fonte; esse però, per il fatto di essere ...
Vocabolario
garbo³
garbo3 garbo3 s. m. [prob. dall’arabo qālib «modello»]. – 1. a. Leggiadria, grazia, bella maniera nei movimenti, nel contegno, e soprattutto nel trattare con le persone, quindi anche cortesia, compitezza: è un giovane pieno di g.; tratta...
garbo²
garbo2 garbo2 s. m. [etimo incerto]. – Tipo di navicella usata nel sec. 16° nel Mediterraneo orientale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali