• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mattioli, Raffaele

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mattioli, Raffaele


Banchiere ed editore (Vasto 1895-Roma 1973). Redattore della Rivista bancaria (1920-21), segretario della Camera di commercio di Milano (1922-25), fu alla Banca commerciale italiana dal 1925, come amministratore delegato dal 1933 e presidente dal 1960 al 1971. Studioso di problemi economici, ha fatto parte di missioni finanziarie e commerciali all’estero ed è stato consigliere della International finance corporation, emanazione della Banca mondiale. Presidente dell’Istituto italiano di studi storici di Napoli, dopo la morte di B. Croce. Entrato nel 1941 nella casa editrice Ricciardi, promosse e diresse, con P. Pancrazi e A. Schiaffini, una collezione di scrittori classici italiani di grande impegno editoriale e culturale (La letteratura italiana. Storia e testi, 1951).

Vedi anche
Riccardo Ricciardi Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da Ricciardi, Riccardo per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro d'oro (1963). Vita e attività. Dopo aver ... Enrico Cùccia Cùccia, Enrico. - Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, Cuccia, Enrico, ... Giovanni Francesco Malagòdi Malagòdi, Giovanni Francesco. - Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano ... Ugo La Malfa Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • BANCA MONDIALE
Altri risultati per Mattioli, Raffaele
  • Mattioli, Raffaele
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banchiere ed editore (Vasto 1895 - Roma 1973). Laureato in economia a Genova, fu redattore della «Rivista bancaria» (1920-21) e segretario generale della Camera di commercio di Milano (1922-25). Entrato alla Banca Commerciale Italiana, ne divenne in seguito amministratore delegato (dal 1933) e presidente  ...
  • MATTIOLI, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Francesca Pino – Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi. Dopo aver frequentato la locale scuola media, il M. fu allievo dell’istituto tecnico commerciale F. Galiani a Chieti; nell’autunno ...
  • Mattiòli, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Banchiere ed editore italiano (Vasto 1895 - Roma 1973); redattore della Rivista bancaria (1920-21), segretario della Camera di commercio di Milano (1922-25), alla Banca commerciale italiana dal 1925, suo amministratore delegato dal 1933 e presidente dal 1960 al 1971. Studioso di problemi economici, ...
  • MATTIOLI, Raffaele
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano nei maggiori centri di studio e di attività economica: redattore capo della Rivista Bancaria nel 1920-22, docente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali