• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIANO, Raffaele

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIANO, Raffaele

Guido Calogero

Studioso di filosofia e di storia delle religioni, nato a Capua il 5 settembre 1840, morto a Firenze nel 1912. Dal 1885 al 1904 fu professore di storia della Chiesa all'università di Napoli. Seguace del hegelismo fiorente nel mezzogiorno d'Italia, anzi persuaso di esserne fedele assertore, fu in realtà animato da una tendenza eclettica, che da un lato lo riaccostò alla fede cristiana e dall'altro lo lasciò oscillante fra cattolicismo e protestantesimo.

Tra i suoi scritti ricordiamo: Lassalle e il suo Eraclito, Firenze 1865; Roma nel Medioevo, Roma 1873; L'individuo e lo stato, Milano 1876; Il ritorno a Kant e ai neokantiani, Napoli 1887; Buddismo e cristianesimo, 2ª ed., Roma 1896; Francesco d'Assisi e alcuni dei suoi più recenti biografi, ivi 1896; Cristo e Budda, Firenze 1900; Giudaismo, paganesimo, impero romano, ivi 1901; La conversione del mondo pagano al cristianesimo, ivi 1901; Il cristianesimo nei primi secoli, ivi 1902, voll. 2; Papa, clero e Chiesa in Italia, ivi 1903; Intorno alla storia della Chiesa, ivi 1904. La massima parte di essi è stata ristampata dallo stesso M. in una serie di volumi di Scitti vari (Firenze 1900 segg.): gli scritti filosofici intorno al hegelismo vi sono compresi in quello intitolato Dall'idealismo nuovo a quello di Hegel: motivi, risonanze e variazioni sulle dottrine hegeliane (Firenze 1908).

Bibl.: Per la critica del metodo storico e filosofico del M. v. L. Amabile, La relazione del prof. R. M. sul Fra Tommaso Campanella di L. Amabile, Napoli 1888; S. Maturi, Uno sguardo generale alle forme fondamentali della vita, Napoli 1888, p. 92; id., La filosofia e la metafisica, Napoli 1894, pp. 9-10; G. Gentile, Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, pp. 147-57; P. Tacchi Venturi, L'autenticità dei "Monita Secreta" e il Prof. R. Mariano, in Civiltà cattolica, sez. XVIII (1902), vol. V, pp. 694-713.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per MARIANO, Raffaele
  • Mariano, Raffaele
    Dizionario di filosofia (2009)
    Studioso italiano di filosofia e di storia delle religioni (Capua 1840 - Firenze 1912). Insegnò storia della Chiesa nell’univ. di Napoli (1885-1904). Pur presentandosi come fedele assertore dell’hegelismo, fu un pensatore eclettico, oscillante, nella sua fede cristiana, fra cattolicesimo e protestantesimo. ...
  • Mariano, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Studioso italiano di filosofia e di storia delle religioni (Capua 1840 - Firenze 1912). Insegnò storia della Chiesa all'univ. di Napoli (1885-1904). Assertore del hegelismo, fu tuttavia un eclettico, oscillante, nella sua fede cristiana, fra cattolicesimo e protestantesimo. La maggior parte dei suoi ...
Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
mariano¹
mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali