• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISSEL, Raffaele

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ISSEL, Raffaele

Pasquale Pasquini

Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò in scienze naturali nel 1900 a Genova; fu quindi assistente di D. Rosa a Modena (1902-1905) e poi di G. Cattaneo a Genova (1906-1910). Valoroso cultore degli studî di biologia marina, frequentò la stazione zoologica di Napoli, il laboratorio di Villefranche-sur-Mer e fondò con l'aiuto e la collaborazione di amici e studiosi il piccolo laboratorio marino di Quarto dei Mille. Nominato nel 1920 biologo capo presso il R. Comitato talassografico italiano diresse l'Istituto di biologia marina per l'Adriatico in Rovigno e nel 1923 salì alla cattedra di zoologia presso l'università di Genova, dove rimase fino alla morte.

Naturalista nel vero senso della parola, l'I. svolse la sua attività a indirizzo ecologico, specie nel campo della biologia marina. La sua particolare competenza nella talassobiologia gli valse meritati riconoscimenti italiani e stranieri. Le sue ricerche, consacrate in oltre un centinaio di pubblicazioni riguardano la fauna delle acque termali, la biologia delle pozze di scogliera, la fauna delle praterie di Posidonia, lo studio delle variazioni stagionali del plancton, alcuni interessanti aspetti faunistici del Mar Ligure, ecc.

Opera principale: Biologia marina (Milano 1918).

Bibl.: La vita e le opere di R. Issel, in Atti Soc. Scienze Lettere di Genova, II, cap. I, 1937.

Vedi anche
Quarto dei Mille Quartiere della parte orientale di Genova (fino al 1911 Quarto al Mare). Da qui salpò Garibaldi il 5 maggio 1860 alla volta della Sicilia. ● A Quarto dei Mille il 5 maggio 1915 G. D’Annunzio pronunciò un’orazione in favore dell’intervento italiano nella Prima guerra mondiale. Arturo Ìssel Ìssel, Arturo. - Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra cui il Canale di Suez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della ... Rovigno (croato Rovinj) Cittadina e porto della Croazia (13.562 ab. nel 2007). Sorge lungo la costa istriana occidentale, su un’isola saldata nel 1763 definitivamente alla terraferma, a NO di Pola. La città ha importanza commerciale e industriale (manifattura di tabacchi, industrie alimentari, cantieri navali). ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ...
Altri risultati per ISSEL, Raffaele
  • Ìssel, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Zoologo italiano (Genova 1878 - ivi 1936), figlio di Arturo; prof. all'univ. di Genova, autore di ricerche nel campo della biologia marina, con indirizzo ecologico, e di un trattato (Biologia marina, 1918).
  • ISSEL, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali della sua città e si laureò nel 1900 con una tesi sulla fauna termale italiana (Saggio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali