• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE TURRI, Raffaele

di Alessandro Lattes - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE TURRI (o Della Torre), Raffaele

Alessandro Lattes

Scrittore di materie commerciali e storiche, nato a Genova circa il 1578, mortovi nel marzo 1666.

L'opera sua principale è il Tractatus de cambiis (Genova 1641), diviso in tre disputationes (suddivise in quaestiones), nelle quali si tratta del contratto di cambio, della lettera di cambio come documento probatorio di esso, del cambio con ricorsa. L'opera fu completata con alcune Redarguitiones, reiectiones, vindicationes (Genova 1653). Sono anche da ricordare la Relazione sulla congiura di Giulio Cesare Vacchero (1628), e la storia della rivoluzione di Masaniello (Dissidentis, desciscentis receptaeque Neapolis libri sex, Napoli 1651).

Bibl.: C.L. Bixio, Avvertimento premesso alla Relazione da lui pubblicata in Arch. stor. ital., 1846, p. 547 segg.; W. Endemann, Studien in der romanisch kanonistischen Wirtschafts- und Rechtslehre, Berlino 1874, I, pp. 54, 171 segg.; A. Manno e V. Promis, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, I, n. 3004; VI, nn. 22.867, 22.912, 22.917-19, Torino 1884-1898.

Tag
  • LETTERA DI CAMBIO
  • GIULIO CESARE
  • MASANIELLO
  • BERLINO
  • GENOVA
Vocabolario
turrito
turrito agg. [dal lat. turritus, der. di turris «torre»]. – Cinto e munito di torri: città t., castello t.; Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna (Carducci). Corona t., la corona murale romana (v. murale1, n. 3); è detta corona...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali