• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTARELLA, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CANTARELLA, Raffaele


Filologo classico, nato a Mistretta (Messina) il 25 aprile 1898. È professore di letteratura greca all'università di Milano dal 1938. Si è occupato in particolare di letteratura e civiltà bizantina, dei papiri ercolanesi e di poesia tragica e comica greca.

Fra le sue opere si ricordino: L'edizione polistica di Omero. Studî su la tradizione del testo e le origini dei poemi, Salerno 1929; Massimo Confessore: "La Mistagogia" ed altri scritti, testo critico con versione italiana e commento, Firenze 1931; I primordi della tragedia, Salerno 1936; Eschilo, I, Tradizione e originalità, Firenze 1941; Poeti bizantini, I, Testi; II, Introduzione, traduzione e commento, 2 voll., Milano 1948; Aristofane. Le Commedie, ediz. crit. e trad., I, Prolegomeni, Milano 1949; II, Gli Acarnesi, I Cavalieri, ivi 1953; III, Le Nuvole, I Calabroni, La Pace, ivi 1954; IV, Gli Uccelli, La Lisistrata, Le Tesmoforiazuse, ivi 1956.

Vedi anche
Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Luigi Settembrini Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza a Catanzaro, dove fondò, insieme a B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • MASSIMO CONFESSORE
  • ARISTOFANE
  • LISISTRATA
  • MISTAGOGIA
  • BIZANTINI
Altri risultati per CANTARELLA, Raffaele
  • Cantarèlla, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Filologo classico (Mistretta, Messina, 1898 - Milano 1977); prof. univ. dal 1938, ha insegnato letteratura greca nell'univ. di Milano; socio corrispondente dei Lincei (1963). Si è particolarmente occupato della storia del teatro greco e di letteratura bizantina. Tra le opere: I primordi della tragedia ...
  • CANTARELLA, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Piero Treves Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche nelle scuole superiori. Se dal padre, autore fra l'altro di un'intelligente e apprezzata antologia catulliana, il C. trasse ...
Vocabolario
cantarèlla²
cantarella2 cantarèlla2 s. f. [der. di cantare2]. – 1. Sottospecie di allodola (Alauda arvensis cantarella), vivente nell’Italia merid. e insulare, nei Balcani, nella Russia merid. 2. Nome pisano e senese della cicala: s’ode un ronzio di...
cantarèlla¹
cantarella1 cantarèlla1 s. f. [der. di càntaro2]. – Altro nome comune del pesce càntaro, e nome veneto del pesce pagro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali