• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAFANISTRO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAFANISTRO

Fabrizio Cortesi

. Nome volgare del Raphanus raphanistrum L., erba annua o bienne della famiglia Crocifere. È pianta comune in Europa (eccettuata la Lapponia), nell'Africa settentrionale, Asia minore e Siria, introdotta e inselvatichita al Capo, in Giappone, Australia, America Settentrionale ove è divenuta, specialmente nella zona orientale, un'erbaccia infestante, Uruguay e Argentina.

Secondo G. Hegi si distinguono cinque sottospecie: 1. segetum; 2. maritimus; 3. landra; 4, rostratus; 5. sativus, ciascuna delle quali comprende numerose varietà e forme. O. E. Schulz però considera tali sottospecie come specie ben distinte fra di loro, specialmente per i caratteri dei frutti.

Vedi anche
Cruciferae (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee). frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Tag
  • ASIA MINORE
  • AUSTRALIA
  • ARGENTINA
  • GIAPPONE
  • LAPPONIA
Vocabolario
rafanistro
rafanistro s. m. [dal lat. scient. raphanistrum, nome della specie, der. del lat. raphănus «rafano»]. – Pianta del genere rafano (Raphanus raphanistrum), che vive nei ruderi, negli orti e anche come infestante delle colture; ha foglie lirate...
rapastrèllo
rapastrello rapastrèllo s. m. (o rapastrèlla s. f.) [der. del lat. rapistrum «rapa selvatica»]. – Nome tosc. della pianta detta comunem. rafanistro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali