• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDIVE, Rafael María

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDIVE, Rafael María

Salvatore Battaglia

Poeta cubano, nato il 24 ottobre 1821 all'Avana, dove morì nel 1886. Nella sua vita mite soffrì, ingiustamente, l'esilio (1868), prima a Madrid, poi a New York, dove scrisse in favore dell'indipendenza del suo popolo.

Il tono delle sue prime liriche (Pasionarias, 1847), delicate e malinconiche e tutte rivolte alla tenera intimità dello spirito o alla gentile: meditazione degli spettacoli naturali, conservò questa sua levità e schiettezza anche quando le esperienze umane e letterarie del poeta si allargarono a contatto degli ambienti intellettuali d'Europa e soprattutto di Madrid (1848-1852). Cosicché la raccolta completa (Poesías, Madrid 1860; ultima ediz., Avana 1883) risulta come un continuo commento di vita tenue e raccolta, riflessa da una luce eguale, gentile ed elegiaca, senza le incomposte esagerazioni oratorie e la torbida e non sempre sincera passionalità del tempo. L'amoroso studio di Wordsworth, Tennyson e Rossetti affinò la sensibilità del suo temperamento, che nell'"emozione espressa con serenità" trovò il suo programma estetico. La stessa temperanza d'accento il M. portò nel teatro e nei poemi drammatici (La nube negra, 1865; Los pobres de espíritu; Por la patria, ecc.). Fine e fedele la sua traduzione da T. Moore (Melodías irlandesas).

Bibl.: S. Salazar, R. M. M., Avana 1915; J. J. Remos y Rubio, Historia de la liter. cubana, Avana 1925.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali