• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raee

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Raee


s. m. pl. Acronimo di Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

• Dallo studio effettuato da Hera nel 2012, «Sulle tracce dei rifiuti», risulta che oltre il 93% di quanto raccolto tramite differenziata sul territorio rientra nel ciclo produttivo e viene quindi recuperato. È infatti cresciuta la raccolta della plastica, del vetro e dell’organico, mentre si sono ridotti sensibilmente i rifiuti che riguardano i beni durevoli, particolarmente colpiti dalla crisi: ingombranti, ferro, Raee. (Dino Collazzo, Unità, 4 maggio 2013, p. 28, Bologna) • Risultati soddisfacenti, ma non ancora sufficienti per raggiungere il target europeo. Parliamo dello smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche («Raee»): televisori, frigoriferi, condizionatori, computer, pile, ma anche tutto quello che riguarda l’illuminazione, dalle lampadine (neon, led a basso consumo) ai pannelli fotovoltaici. (Andrea D’Agostino, Avvenire, 20 luglio 2016, p. 17) • Gli italiani hanno in casa 200 milioni di Raee, apparecchi elettrici ed elettronici che non usano più: cellulari, frigoriferi, bollitori, mouse, tostapane, pc, ecc. [...] Delle 800 mila tonnellate di rifiuti elettronici prodotti ogni anno, solo un terzo è riciclato in modo corretto: l’Italia è sotto il limite richiesto dall’Ue e perciò è a rischio infrazione (P. V., Corriere della sera, 21 febbraio 2017, p. 22, Cronache).

- Già attestato nella Stampa del 26 marzo 2003, Speciale Ecologia e Ambiente, p. II.

> e-rifiuti.

Vedi anche
riciclaggio Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia reinserendo nei cicli produttivi i materiali recuperati. I prodotti da riciclare provengono da materiali ... depuratore Impianto che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, disciolte e in sospensione, dalle acque di rifiuto di origine domestica o industriale (➔ acqua). ● depuratore di gas Dispositivo per liberare i gas da polveri o da liquidi in sospensione. rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I rifiuto sono classificati secondo l’origine in rifiuto urbani (interni ed esterni) e rifiuto speciali (divisi, a loro volta, in rifiuto pericolosi e rifiuto non pericolosi). Negli ultimi decenni ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ...
Tag
  • PANNELLI FOTOVOLTAICI
  • FRIGORIFERI
  • TELEVISORI
  • BOLOGNA
  • ITALIA
Altri risultati per Raee
  • RAEE
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente sia per la potenziale pericolosità ambientale derivante da non appropriate modalità di gestione e smaltimento. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali