• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAEE

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

RAEE


<rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente sia per la potenziale pericolosità ambientale derivante da non appropriate modalità di gestione e smaltimento. I RAEE comprendono un'ampia e variegata gamma di apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte a fine vita, sebbene si debba considerare che spesso esse risultano ancora funzionanti. Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che a fine vita vengono ricomprese nella categoria di tali rifiuti, in accordo a quanto indicato nella normativa comunitaria e dal suo recepimento a livello nazionale, possono essere individuate in riferimento alle seguenti classi, ciascuna delle quali comprende un'ampia gamma di tipologie di apparecchi diversi: grandi elettrodomestici, piccoli elettrodomestici, apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni, apparecchiature di consumo (quali, per es., apparecchi radio e televisivi, video e fotocamere), di illuminazione, strumenti elettrici ed elettronici (quali trapani, seghe, macchine per cucire), giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport, apparecchiature mediche, strumenti di monitoraggio e controllo, distributori automatici. Di frequente, tali apparecchiature vengono dismesse per effetto del cosiddetto consumismo tecnologico, che ne rende obsolete di ancora funzionanti a seguito della rapida evoluzione delle prestazioni dei prodotti immessi in commercio; questa tendenza trova ragione anche nel fatto che i costi di riparazione delle apparecchiature risultano spesso confrontabili a quelli di acquisto di un nuovo dispositivo, anche se di caratteristiche più evolute. Ciò spiega la ragione per cui i quantitativi di RAEE generati annualmente tendono ad aumentare in modo molto più significativo (pari a circa tre volte) rispetto ai rifiuti urbani. La potenziale pericolosità ambientale di tali rifiuti discende dal fatto che essi risultano costituiti da circuiti e componenti che contengono un'ampia gamma di sostanze inquinanti, per es. metalli pesanti come piombo, cadmio o zinco, oppure composti organici quali policlorobifenili (PCB). Anche le parti in materiale plastico risultano caratterizzate da una potenziale pericolosità ambientale, in quanto formulate mediante additivazione di ritardanti di fiamma a base di composti bromurati (sebbene l'impiego di tali composti sia stato bandito a partire dal luglio 2006). Da ciò è derivata l'esigenza di intercettare in modo capillare tale tipologia di rifiuti, al fine di avviare a riciclaggio le parti valorizzabili (in genere previo trattamento in impianto dedicato nel quale le apparecchiature vengono disassemblate e successivamente avviate a separazione meccanica, macinazione e granulazione) nonché di adottare modalità di gestione e smaltimento finale in grado di preservare adeguati livelli di protezione ambientale. In adempimento del d. lgs. 25 luglio 2005, n. 151, la gestione sul territorio nazionale dei RAEE, ai quali si applica anche il d. lgsl. n. 152 del 2006 (Testo unico ambientale), si realizza secondo le indicazioni del consorzio Centro di coordinamento RAEE.

Vedi anche
riciclaggio Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia reinserendo nei cicli produttivi i materiali recuperati. I prodotti da riciclare provengono da materiali ... depuratore Impianto che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, disciolte e in sospensione, dalle acque di rifiuto di origine domestica o industriale (➔ acqua). ● depuratore di gas Dispositivo per liberare i gas da polveri o da liquidi in sospensione. rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I rifiuto sono classificati secondo l’origine in rifiuto urbani (interni ed esterni) e rifiuto speciali (divisi, a loro volta, in rifiuto pericolosi e rifiuto non pericolosi). Negli ultimi decenni ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ...
Tag
  • POLICLOROBIFENILI
  • TELECOMUNICAZIONI
  • CONSUMISMO
  • CADMIO
  • PIOMBO
Altri risultati per RAEE
  • Raee
    NEOLOGISMI (2018)
    s. m. pl. Acronimo di Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. • Dallo studio effettuato da Hera nel 2012, «Sulle tracce dei rifiuti», risulta che oltre il 93% di quanto raccolto tramite differenziata sul territorio rientra nel ciclo produttivo e viene quindi recuperato. È infatti cresciuta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali