• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÖVESLIGETHY, Rado de

di Emilio Oddone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÖVESLIGETHY, Rado de

Emilio Oddone

Nato a Verona da genitori ungheresi il 1° settembre 1862. Astronomo e professore ordinario di cosmografia e geofisica all'università di Budapest, è tra i più quotati sismologi viventi. In Italia, ove fu parecchie volte, iniziò gli studî sismologici che egli coltiva con non comune maestria. Fu segretario generale dell'associazione internazionale di sismologia dal 1905 al 1922.

In astrofisica i suoi lavori riguardano le velocità e le temperature delle stelle. Scoprì quella legge spettroscopica che i Tedeschi chiamano Verschiebungsgesetz (diminuzione dell'intensità dello spettro continuo in funzione della lunghezza d'onda). Trovò che la temperatura assoluta delle stelle è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda nel massimo del loro spettro. In fisica partecipò attivamente alle osservazioni gravimetriche eseguite con la bilancia di torsione inventata dal suo maestro, O. von Eötvös. Estese tali ricerche ai coni vulcanici, ai fiumi in piena e ai laghi ghiacciati. In sismologia ha lavori veramente pregevoli. Degna di speciale menzione la Seismonomia (Modena 1906), scritta in latino e che compendia una sua teoria geometrica intorno ai raggi sismici e al loro percorso nell'interno della terra. Il K. è lo scopritore di un'equazione che estende alla sismologia la legge psicofisica di Weber-Fechner. Manifestò l'idea che lo studio delle variazioni della velocita delle onde sismiche possa fornire materia per un primo passo verso la previsione sismica razionale; e ciò perché detta velocità è funzione della tensione elastica degli strati, e il terremoto avviene quando questa tensione supera limiti noti. Varie memorie del K. inserite nei Beitr. zur Geophysik, nel Boll. della Soc. Sismologica Ital. e nei Comptes rendus de l'Assoc. Intern. de Sismologie. Scritti notevoli del K. sono i: Grundzüge einer theoretischen Spektralanalyse, Halle 1890; e i Rendiconti sui congressi sismologici internazionali (di Roma 1906, di Budapest 1907, dell'Aia 1907, dell'Aia 1908, di Zermatt 1909, di Zermatt 1910, di Manchester 1911, di Manchester 1912).

Altri risultati per KÖVESLIGETHY, Rado de
  • Kövesligethy, Radó
    Enciclopedia on line
    Astrofisico e sismologo ungherese (Verona 1862 - Budapest 1934). Allievo di R. Eötvös, prof. di cosmografia e geofisica nonché direttore dell'istituto di geofisica e dell'osservatorio sismico dell'univ. di Budapest. In astrofisica si occupò di varie questioni attinenti alla temperatura delle stelle ...
Vocabolario
rado¹
rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali