• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radioterapia conformazionale

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

radioterapia conformazionale

Stefania Azzolini

Terapia utilizzata in campo medico nel trattamento dei tumori. Tale terapia utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere tumori o cellule maligne che potrebbero degenerare in cancro seguendo con precisione i contorni della massa tumorale. Ciò permette di irradiare e colpire direttamente l’organo malato risparmiando le cellule sane circostanti e questo consente non solo di risparmiare i tessuti adiacenti, ma anche di aumentare l’efficacia della cura accrescendo le dosi dei raggi diretti sul tumore. La radioterapia conformazionale si effettua con un acceleratore lineare in cui alcuni blocchetti metallici sono disposti nella traiettoria del fascio di radiazioni in modo tale da rendere quest’ultimo conforme il più possibile alla zona da colpire. In questo modo, viene ridotta anche la possibilità e l’intensità degli effetti collaterali. Tale terapia, utilizzata come vera e propria alternativa all’intervento chirurgico in alcuni tumori (per es., quello della prostata), viene spesso sovrapposta alla chirurgia in quanto permette di conservare l’organo e la sua funzionalità. Inoltre, per la sua bassa tossicità, svolge un ruolo essenziale anche nelle terapie abbinate alla chemioterapia. Progressi in campo radioterapi­co hanno condotto a un’evoluzione di questa tecnica, in cui i blocchetti metallici disposti nella traiettoria del fascio sono sostituiti con collimatori multilamellari, ossia una serie di lamelle metalliche inserite nella testata dell’acceleratore lineare. Ognuna di queste lamelle è regolabile e, quindi, può essere disposta in modo tale da modellare il raggio radioattivo a seconda della zona da irradiare. I passi in avanti della radioterapia si sono rivelati fondamentali per la chirurgia conservativa di molti tumori, come il cancro della mammella, della testa, del collo e dei tumori ginecologici.

→ Oncologia

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... PET Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando così l’informazione in profondità, non ottenibile con la scintigrafia. Con la tomografia computerizzata ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • ACCELERATORE LINEARE
  • CHEMIOTERAPIA
  • ONCOLOGIA
  • CANCRO
  • ORGANO
Altri risultati per radioterapia conformazionale
  • radioterapia
    Enciclopedia on line
    Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di maggiore importanza ...
  • radioterapia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X); non ne fanno parte le applicazioni a uso terapeutico di altri tipi di radiazioni (luminose, ultrasuoni, infrarosse). Principi della radioterapia La r. trova fondamento nell’assorbimento ...
Vocabolario
conformazionale
conformazionale agg. [der. di conformazione]. – In chimica organica, relativo alla conformazione delle molecole: isomeri c., molecole che differiscono da altre molecole con la stessa conformazione per una diversa disposizione degli atomi...
radioterapìa
radioterapia radioterapìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e terapia]. – 1. Branca della radiologia medica che si occupa della cura di determinate malattie (spec. neoplastiche) con radiazioni ionizzanti, le quali determinano sui distretti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali