• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiotecnica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica dell’impiego delle onde hertziane o radioonde come mezzo di trasmissione per telecomunicazioni, e tecnica della costruzione e dell’impiego delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni.

La r. ebbe inizio alla fine del 19° sec., dopo gli esperimenti di G. Marconi (1895-97), e nel suo sviluppo si distingue un periodo iniziale nel quale furono impiegati esclusivamente i sistemi a onde smorzate; successivamente (1904) l’impiego di tubi termoelettronici permise l’uso di sistemi di trasmissione con onda continua e i sistemi a onde smorzate furono abbandonati. Dopo l’introduzione dei tubi termoelettronici si può dire che il progredire della r. sia andato di pari passo da un lato con l’estendersi e l’approfondirsi delle conoscenze circa la propagazione delle radioonde e dall’altro con i progressi tecnologici realizzati nella costruzione dei tubi termoelettronici. Il progresso tecnologico nella costruzione dei vari elementi componenti le apparecchiature, grazie all’impiego dei transistori, dei circuiti stampati e dei circuiti integrati, ha consentito, oltre a un sempre più elevato grado di sicurezza nel funzionamento, anche una progressiva diminuzione delle dimensioni delle apparecchiature (miniaturizzazione).

Vedi anche
Guglielmo Marcóni Marcóni, Guglielmo. - Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza ... supereterodina In radiotecnica, tecnica di rivelazione indiretta introdotta nel 1918 da E.H. Armstrong per i ricevitori radiofonici, secondo la quale un oscillatore a radiofrequenza, posto nel ricevitore, viene utilizzato per produrre dei battimenti con il segnale ricevuto, ottenendo così un nuovo segnale detto di ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... ripetitore Nelle telecomunicazioni, dispositivo destinato a ricevere i segnali provenienti da un canale di trasmissione e a ritrasmetterli su altro canale dopo opportuna amplificazione o rigenerazione. Nel caso di segnali analogici, il ripetitore svolge essenzialmente la funzione di amplificazione ed equalizzazione ...
Categorie
  • RADIOTECNICA in Telecomunicazioni
Tag
  • CIRCUITI INTEGRATI
  • RADIOCOMUNICAZIONI
  • CIRCUITI STAMPATI
  • TELECOMUNICAZIONI
Altri risultati per radiotecnica
  • radiotecnica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    radiotècnica [Comp. di radio- nel signif. c e tecnica] [ELT] (a) Tecnica dell'impiego delle radioonde, in partic. nelle telecomunicazioni (radiocomunicazioni). (b) Tecnica della costruzione e dell'uso delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni.
Vocabolario
radiotècnica
radiotecnica radiotècnica s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e tecnica]. – Tecnica dell’impiego delle onde hertziane o radioonde come mezzo di trasmissione per telecomunicazioni, e tecnica della costruzione e dell’impiego delle apparecchiature...
radiotècnico
radiotecnico radiotècnico agg. e s. m. [der. di radiotecnica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di radiotecnica, che concerne la radiotecnica: laboratorio r.; problemi radiotecnici. 2. s. m. (il femm. -a è raro; solitamente è usato il masch. anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali