• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADIOMETRO

di Bruno Pontecorvo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADIOMETRO

Bruno Pontecorvo

Apparecchio costituito da un bulbo di vetro, evacuato, dentro il quale si trova una piccola croce, orizzontale, a bracci uguali, girevole sopra una punta. Alle estremità della croce i bracci portano quattro alette verticali di mica; ciascuna delle alette ha una delle sue facce affumicata in modo tale che per tutte le alette la faccia affumicata sia rivolta nello stesso senso. Se si espone il bulbo, p. es., ai raggi solari, o lo si pone in vicinanza di una fiamma, si vede che la croce si mette a girare intorno alla punta, se il dispositivo è sufficientemente delicato; il senso della rotazione della croce è tale quale si otterrebbe se sulle pareti affumicate vi fosse un eccesso di pressione. Se si sospende tutto l'apparecchio, tanto il bulbo quanto la croce ruotano, con versi opposti di rotazione. Si può vedere che la croce, ceteris paribus, gira sempre più rapidamente, quando diminuisce la pressione esistente nel bulbo, fino a raggiungere un massimo: tale massimo varia da gas a gas, e, per l'aria, viene raggiunto a una pressione di alcuni decimi di millimetro di mercurio; la pressione per cui viene raggiunto il massimo della velocità di rotazione della croce è generalmente tanto maggiore quanto più il gas è leggiero.

L'interpretazione dei fatti sopra esposti è molto semplice. I raggi che penetrano nel bulbo, subiscono un diverso assorbimento secondo che investono una faccia di un'aletta piuttosto che un'altra precisamente la faccia non affumicata assorbe molto meno di quella affumicata.

In corrispondenza le facce affumicate si riscaldano molto più che le altre; ora è noto dalla teoria cinetica dei gas che le molecole gassose, che vengono in contatto con le alette e vi rimbalzano, le abbandonano in media con velocità tanto maggiore quanto più calda è la faccia urtata; ne segue, per il terzo principio della dinamica, l'effetto di rotazione osservato nel senso che risulterebbe da un eccesso di pressione sulle facce affumicate.

Il radiometro è stato costruito per la prima volta dal Crookes, nel 1873. Sul principio del radiometro si costruiscono dei manometri per alto vuoto (v. manometro).

Vedi anche
Sir William Crookes Crookes ‹kruks›, Sir William. - Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... microonda Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle microonda arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle microonda le onde dette decimetriche (f=1-3 GHz, λ=0,3-0,1 ... infrarosso Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro delle onde hertziane (microonde) all’estremo inferiore (rosso) dello spettro delle onde luminose. La ...
Altri risultati per RADIOMETRO
  • radiometro
    Enciclopedia on line
    Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette di mica a, annerite su una faccia e montate sui bracci di un leggero mulinello b imperniato in modo ...
  • radiometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    radiòmetro [Comp. di radio- nel signif. generico e -metro] [MTR] Strumento atto alla misurazione di energia raggiante: così il disco di Rayleigh, la pila termoelettrica, il bolometro costituiscono altrettanti esempi di r., rispettiv. acustico, termico, integrale (atto cioè a misurazioni nell'intero ...
Vocabolario
radiòmetro
radiometro radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni elettromagnetiche o elastiche (onde...
radiomètrico
radiometrico radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, di forze (forze r.) agenti su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali