• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

radiogoniometro


radiogoniòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e goniometro] [ELT] Apparato radioricevente, detto anche goniometro radioelettrico, in grado di determinare, grazie a un'idonea antenna direttiva, la direzione d'arrivo (linea di posizione) delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore (stazione ricercata). Può essere usato: (a) per determinare la posizione della stazione ricercata, che risulta dall'intersezione delle linee di posizione rilevate in due o più stazioni radiogoniometriche, procedura che è essenzialmente di interesse bellico e dei servizi di sicurezza; (b) viceversa, per determinare la posizione della stazione radiogoniometrica, installata a bordo di una nave o di un aereo, deducendola, sempre per intersezione, dalle linee di posizione di stazioni ricercate di posizione nota (per quest'ultima applicazione, i r. sono stati vantaggiosamente sostituiti da sistemi di radionavigazione o da quelli di radioposizionamento da satelliti, come il sistema GPS, che danno il punto nave o il punto aereo assai più rapidamente e accuratamente: v. radionavigazione, sistemi di: IV714 b).

Vedi anche
Alessandro Àrtom Àrtom, Alessandro. - Ingegnere elettrotecnico (Asti 1867 - Roma 1927); tenne per primo a Torino la cattedra di radiotelegrafia. La sua attività scientifica fu in gran parte dedicata allo studio delle radiocomunicazioni: notevoli le ricerche sulla dirigibilità delle onde elettromagnetiche e sulla radiogoniometria. ... radiofaro Nella navigazione radioassistita, installazione fissa radiotrasmittente che permette a una stazione ricevente, installata su nave o aeromobile, di determinare la propria posizione. I radiofaro circolari o omnidirezionali (NDB, non directional beacon) sono radiotrasmettitori su onde medie con antenna ... posizione astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle posizione e dei movimenti dei corpi celesti. posizione astronomica di un astro è la posizione determinata dalle sue coordinate celesti; posizione apparente ... antenna tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le antenna di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico lo richiede, in numero di quattro o più, con ganasce ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Altri risultati per radiogoniometro
  • radiogoniometro
    Enciclopedia on line
    Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione di quest’ultimo rispetto alla posizione della stazione radiogoniometrica o viceversa (rilevamento ...
Vocabolario
radiogoniòmetro
radiogoniometro radiogoniòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e goniometro]. – Apparato radioricevente (detto anche goniometro radioelettrico) in grado di determinare, grazie a una idonea antenna direttiva, la direzione e il senso...
radiogoniomètrico
radiogoniometrico radiogoniomètrico agg. [der. di radiogoniometria, radiogoniometro] (pl. m. -ci). – Relativo alla radiogoniometria, al radiogoniometro: rilevamento r.; stazione radiogoniometrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali