• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADICE

di Giuseppe Lusina - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RADICE

Giuseppe Lusina

Botanica (XXVIII, p. 680). - È importante la distinzione fatta recentemente, e messa in piena evidenza da W. Troll (1949), tra piante omorize e piante allorize. Le prime, cui appartengono le Pteridofite, non hanno una r. primaria, derivata da un abbozzo embrionale opposto all'abbozzo del caule, bensì posseggono solo r. caulogene, o, come le chiama il Troll, cladogene, compresa la prima r. che compare nella piantina e che ha origine endogena, laterale; mentre le Fanerogame sono allorize, perché, oltre a r. caulogene, hanno, almeno nei primi stadî di sviluppo, anche una r. primaria di origine indipendente dal caule; quindi la r. embrionale delle Pteridofite non è omologa a quella delle Fanerogame; le prime hanno un embrione unipolare, le seconde un embrione bipolare. Il Troll osserva inoltre che il termine "avventizio" è usato, per le r., spesso (per es. per le radici caulogene dei rizomi, ecc.) non nel senso originario di questo termine, e che sarebbe quindi da riservare il termine di avventizio alle r. di neoformazione. È stato studiato istologicamente e citologicamente l'apice radicale, benché i lavori in questo campo siano molto meno numerosi che per l'apice del fusto (v. tunica-corpus, in questa App.), però i risultati delle osservazioni eseguite su piante appartenenti a diversi gruppi sistematici presentano molte discrepanze. Anche l'ecologia della r. ha avuto diversi cultori: si hanno lavori, per lo più dell'Europa nordica e dell'America Settentr., sullo sviluppo e sull'estensione del sistema radicale di piante delle steppe, dei prati, dei deserti e delle foreste. Dalle ricerche citologiche eseguite sugli apici radicali e che sono da considerare appena all'inizio, è risultato che le funzioni della r. sono molto più intense ed estese di quanto si ammetteva finora, e che tali funzioni non si limitano all'assorbimento dell'acqua e dei sali, ma hanno parte importante nel metabolismo di tutta la pianta.

Vedi anche
caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ...
Tag
  • CITOLOGICAMENTE
  • PTERIDOFITE
  • FANEROGAME
  • EMBRIONE
  • EUROPA
Altri risultati per RADICE
  • contrattile, radice
    Enciclopedia on line
    Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più c. (dette anche tiranti); esse hanno il compito di regolare la profondità nel terreno dell’organo ...
  • radice
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora la pianta al suolo o, comunque, a un sostegno. Nella maggior parte dei casi compie un lavoro molto duro: producendo ...
  • RADICE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice è quello che nello sviluppo filogenetico di esse si è differenziato per ultimo, quando nel passaggio dalla ...
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
radicare
radicare v. intr. [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis «radice»] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere radici, abbarbicarsi, attecchire, di piante, e, per estens., di denti, calli, tumori, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali