• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Radicati di Passerano e Cocconato, Alberto

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Radicati di Passerano e Cocconato, Alberto


Scrittore politico (Torino 1698 - Aia 1737). Entrato nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo ascoltato consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la Santa Sede; migliorati i rapporti tra le due corti, dovette andare in esilio a Londra (1726), anche perché la giovanile conversione dalla fede cattolica a quella calvinista lo aveva reso isolato in patria. Ufficialmente bandito dagli Stati sardi (1728), dopo aver visto fallire il suo tentativo di cattivarsi la benevolenza di Carlo Emanuele III pubblicando la History of the abdication of Victor Amédée II (1732; trad. it. Storia dell’abdicazione di Vittorio Amedeo, re di Sardegna), e aver subito brevissima prigionia per l’opera A philosophical dissertation upon death (1732; trad. it. Dissertazione filosofica sulla morte), si trasferì in Olanda, dove morì in estrema miseria sotto il nome di Alberto Barin. Ribelle alla tradizione e allo spirito del suo tempo, R. fu uno dei primi esponenti dell’Illuminismo in Italia, e pose al centro del proprio pensiero riformatore la concezione dell’uomo come forza prima e autonoma della vita sociale, creato libero, scaduto in conseguenza del peccato, ma da Cristo restituito alla primitiva libertà naturale.

Vedi anche
Pietro Giannóne Giannóne, Pietro. - Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di Giannone, Pietro sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria ... Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu ‹mõteski̯ö′›, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di. - Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui ereditò la carica ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Tag
  • VITTORIO AMEDEO II
  • CARLO EMANUELE III
  • SANTA SEDE
  • CALVINISTA
  • LONDRA
Altri risultati per Radicati di Passerano e Cocconato, Alberto
  • Radicati, Alberto
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore politico (Torino 1698-L’Aia 1737). Conte di Passerano e Cocconato, entrò nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la Santa Sede; migliorati i rapporti tra le due corti, andò esule a Londra ...
  • Radicati, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
    Enciclopedia on line
    Scrittore politico (Torino 1698 - L'Aia 1737). Entrato nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la Santa Sede; migliorati i rapporti tra le due corti, andò esule a Londra (1726), anche a causa della ...
  • RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Carlo Morandi Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: fatto fondamentale, che segnò la caratteristica di tutta la vita e del pensiero del R. Mortagli la prima moglie dopo tre anni di matrimonio, ...
Vocabolario
coccóne
coccone coccóne s. m. [adattam. del settentr. cocón «cocchiume»], ant. – Tappo di legno che serviva un tempo a chiudere la riserva delle polveri oppure la bocca delle artiglierie.
pàssero
passero pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali