• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADICALI LIBERI

di Eugenio MARIANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RADICALI LIBERI

Eugenio MARIANI

. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.

L'esistenza di questi radicali fu postulata fin dal 1900 per spiegare il comportamento dell'esafeniletano ma solo più recentemente se ne è avuta conferma ed il loro studio ha aperto nuovi orizzonti nella chimica organica. Nel 1934 H. D. Hey trovò che dei diazocomposti aromatici si decompongono in presenza di solventi quali benzolo, clorobenzolo, ecc. in radicali liberi capaci di reagire rapidamente col solvente stesso. La stabilità di una molecola covalente AB è dovuta ad una o più coppie di elettroni condivise dai due atomi; quando uno di questi legami si spezza, la coppia di elettroni di cui esso è formato può rimanere su uno dei due atomi, che risulterà così negativo per la presenza di un eccesso di elettroni mentre l'altro, avendone in meno, si caricherà positivamente:

Se invece nella rottura del legame su ognuno dei due atomi o gruppi di atomi rimane uno degli elettroni della coppia, si verranno ad avere due atomi o radicali neutri.

Questo tipo di decomposizione, omolitica, richiede energia in genere minore di quella della [1], detta eterolitica; quest'ultima però si presenta facilmente se la molecola è sciolta in un solvente ad elevata costante dielettrica poiché in tal caso diminuiscono notevolmente le forze agenti fra gli ioni.

Le molecole organiche in soluzione in liquidi non ionizzanti possono produrre radicali liberi; questi, per il fatto di contenere un elettrone non accoppiato, avranno una spiccata tendenza a reagire in maniera da poter accoppiare il proprio elettrone dispari.

La stabilità di radicali aromatici liberi viene dalle moderne teorie attribuita alla possibilità per l'elettrone libero di risuonare fra più atomi (v. risonanza, in questa App.), e quanto maggiore è il numero delle strutture fra cui può aversi risonanza, tanto maggiore sarà l'energia che stabilizza i radicali.

Una conferma, sia pure indiretta, dell'esistenza di questi radicali liberi si è avuta dallo studio delle loro proprietà magnetiche: infatti, possedendo un elettrone non accoppiato, essi devono presentare un momento magnetico permanente; il valore di detto momento determinato sperimentalmente concorda abbastanza bene con quello che si può prevedere teoricamente.

Il periodo di dimezzamento di tali radicali è in genere molto piccolo, ma si hanno casi in cui esso può essere relativamente abbastanza grande.

La formazione dei radicali può avvenire in diverse maniere: 1) per decomposizione termica di composti organici, così per esempio il radicale metile dalla decomposizione di piombo tetrametile, di azometano; 2) per elettrolisi, così per esempio di alogenuri di arilmagnesio; 3) per decomposizione fotochimica, sia in fase gassosa che liquida; 4) per mezzo di metalli, per esempio sodio su cloruro di metile, ecc.; 5) per azione di riducenti energici, ecc.

A seconda delle condizioni questi radicali liberi possono dare origine a diverse ed interessanti reazioni: possono combinarsi rapidamente fra di loro, possono reagire con elementi metallici per dare composti metallorganici, possono sottrarre atomi di idrogeno a varî composti, si possono addizionare a sostanze non sature, possono dare origine a reazioni a catena, ecc. Alcune di queste reazioni sono state dettagliatamente studiate e si è visto che in certi casi esse hanno notevole importanza anche in processi tecnici. Così, per esempio l'addizione di radicali liberi, •R, a composti non saturi del tipo CH2 = CR1 R2 dà origine ad una molecola:

che può reagire con un'altra molecola CH2 - CRi R2:

Questa addizione di molecole non sature può continuare fino ad arrivare a lunghe catene. Il processo di addizione può però interrompersi per il presentarsi di reazioni di tipo diverso che modificano la struttura terminale della catena.

È possibile regolare la velocità ed il grado delle reazioni di polimerizzazione così da avere composti a caratteristiche determinate. Si spiega così l'importanza dei radicali liberi nelle reazioni di sintesi della gomma, nella industria delle vernici, del linoleum, ecc.: l'azione dei catalizzatori e degli stabilizzanti aggiunti, che hanno la funzione rispettivamente di promuovere la formazione e la distruzione di tali radicali, è quella di regolare, per es., i processi di indurimento.

Lo studio dei radicali liberi si è dimostrato pieno di interesse e di promettenti risultati nei riguardi anche di problemi biochimici, quale, ad esempio, l'azione degli enzimi, ecc.

Bibl.: W. A. Waters, The chemistry of free radicals, Oxford 1946.

Vedi anche
fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. 1. Generalità Alla fotochimica ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... composti metallorganici Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere un alogeno, un radicale acido ecc.), nei quali l’atomo ... polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità 1.1 Tipologie. Si possono avere polimero formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e polimero formati da un numero più alto ...
Tag
  • COMPOSTI METALLORGANICI
  • CHIMICA ORGANICA
  • POLIMERIZZAZIONE
  • CATALIZZATORI
  • ELETTROLISI
Altri risultati per RADICALI LIBERI
  • radicale
    Enciclopedia on line
    Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive. Cenni storici Il termine r. fu introdotto nel 1787 da A.L. Lavoisier, G. de Morveau, A.F. de Fourcroy e P.J. Macquer, nell’ambito ...
  • radicale libero
    Dizionario di Medicina (2010)
    Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico molecolare, per la quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) a ciascuno dei due frammenti molecolari. I r. l. sono specie con altissima reattività ma comunque in grado, seppur per tempi brevi, ...
  • radicale lìbero
    Enciclopedia on line
    radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, ...
  • Radicali liberi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco Minisci Un atomo o un gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una specie chimica con due elettroni non accoppiati, mentre i poliradicali sono rari. Composti importanti della chimica inorganica, come il monossido e il diossido ...
  • Radicali liberi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni degli organismi che utilizzano l'ossigeno molecolare per la produzione di energia (aerobiosi). Mentre il danno ossidativo ...
  • Radicali liberi
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi intermedi di riduzione; b) ossigeno singoletto; c) radicale superossido; d) perossido di idrogeno; ...
  • radicale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    radicale [agg. e s.m. Der. del lat. radicalis, da radix -icis "radice"] [ALG] Ogni radice, di indice qualsiasi, di una qualsivoglia espressione (detta radicando). ◆ [CHF] Termine che indicava in origine i gruppi di atomi con funzione acida o basica (per es., NO₃-, NO₄+), oggi detti ioni; attualmente ...
  • RADICALI LIBERI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Rinaldo Marini-Bettolo Giuseppe Poli (App. II, II, p. 646) R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. estremamente reattivi. Essi sono intermedi in molte reazioni chimiche. Dal punto di vista storico due esperimenti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali