• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADIANTE

di Luigi GABBA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADIANTE

Luigi GABBA

. Astronomia. - L'apparizione delle cosiddette stelle cadenti presenta il fatto caratteristico che le linee segnate fra le stelle dal corso apparente delle diverse meteore luminose sembrano divergere da un punto unico o più propriamente da una ristretta zona della vòlta celeste apparente, dalla quale irradiano in ogni direzione. Tale punto o tale zona ha la denominazione di radiante. Esso segue la sfera celeste nel suo apparente moto diurno, appare (in un dato istante a osservatori diversi e distanti fra loro moltissimo), nel medesimo punto del cielo; offrendo pertanto la prova del parallelismo di tutte le traiettorie percorse dalle stelle di una corrente data. Risulta così confermata l'origine cosmica e non atmosferica terrestre delle meteore. Il fatto della radiazione venne scoperto da parecchi osservatori americani durante l'apparizione di stelle cadenti del 12 novembre 1833. Si hanno cataloghi di radianti, i quali ne contengono la posizione (coordinate astronomiche d'ascensione retta e declinazione) e l'epoca alla quale si presentano. Notevolissimo quello dello Schiaparelli basato sulle osservazioni dello Zezioli: copiosi quelli recenti dell'americano C. P. olivier. La determinazione dei radianti, avuta fino a pochi anni or sono sempre con osservazioni ad occhio nudo, di recente si è ottenuta con metodo telescopico da E. Öpik a Tartu e fotograficamente agli osservatorî americani Harvard e Yale.

Vedi anche
meteora Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un corpo solido in moto nello spazio interplanetario, di dimensioni minori di quelle di un asteroide e ... Geminidi Sciame meteorico che presenta il massimo di attività intorno al 13 dicembre. Draconidi Sciame meteorico con radiante nella costellazione del Dragone, il cui massimo di attività è il 9 ottobre. È associato alla cometa Giacobini-Zinner, ed è perciò detto anche Giacobinidi. Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Tag
  • SFERA CELESTE
  • METEORE
Altri risultati per RADIANTE
  • radiante
    Enciclopedia on line
    Punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame: tale divergenza dei percorsi è dovuta soltanto a un effetto di prospettiva. Generalmente le diverse famiglie di meteore prendono il nome dalla costellazione in cui è situato il loro radiante.
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali