• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RACHILDE

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RACHILDE


. Marguerite Eymery Vallette, detta Rachilde, scrittrice francese, nata a Périgueux nel 1862. Andò sposa ad Alfred Vallette, il fondatore del Mercure de France. Educatasi alla maniera dei Goncourt, la R. svolse nei suoi romanzi un naturalismo psicologico, analizzando soprattutto caratteri e stati d'animo d'eccezione.

Fra i suoi libri narrativi si ricordano: Monsieur de la Nouveauté (1879); Nono (1885); Le tiroir de Mimi-Corail (1887); Minette (1889); Monsieur Vénus (1889); Le démon de l'absurde (1893); Les hors nature (1897); L'heure sexuelle (1898); L'imitation de la mort (1903); La terre qui rit (1917); La maison vierge (1920); Le parc du Mystère (1923); La haine amoureuse (1925); Refaire l'amour (1928); Madame de Lydonne, assassin (1929); La femme aux mains d'ivoire (1930); Les Crocs (1931); Les voluptés imprévues (1931); Jeux d'artifices (1932), ecc. Inoltre la R. ha scritto per il teatro (Théâtre, 1891; Madame la Mort; Vendeur du soleil; La voix du sang).

Bibl.: E. Gaubert, R. (saggio biografico-critico), Parigi 1907; A. David, R., homme de lettres, son oeuvre, ivi 1924; N. Santon, La poésie de R., ivi 1930.

Vedi anche
Lorrain, Jean Pseudonimo dello scrittore francese Paul Duval (Fécamp 1855 - Parigi 1906). Rappresentante del decadentismo; in varî campi (poesia, racconto, giornalismo) oscillò fra naturalismo e simbolismo; fra i suoi libri di versi ricordiamo: Le sang des dieux (1882) e L'ombre ardente (1897); fra i libri di prosa: ... Bataille, Georges Bataille ‹batàai̯›, Georges. - Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista dissidente, collaborò alla rivista La critique sociale (1931-34) ... Apollinaire, Guillaume Apollinaire ‹apolinèer›, Guillaume. - Pseudonimo dello scrittore Guillaume-Apollinaris-Albertus de Kostrowitsky (Roma 1880 - Parigi 1918). Nato da un italiano e da una nobildonna polacca, ma di cultura francese, visse l'esperienza letteraria della Francia dagli ultimi anni del sec. 19º fino alla prima ... Poe, Edgar Allan Poe ‹póu›, Edgar Allan. - Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. ...
Tag
  • PÉRIGUEUX
  • PARIGI
Altri risultati per RACHILDE
  • Rachilde
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice francese Marguerite Eymery (Château-l'Evêque, Dordogna, 1860 - Parigi 1953), moglie di A. Vallette, fondatore del Mercure de France. Nei suoi romanzi, d'ispirazione decadente, trattò di preferenza casi psicologici d'eccezione: Monsieur de la nouveauté (1879); Monsieur Vénus ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali