• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raccorgersi

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

raccorgersi

Federigo Tollemache

Una sola occorrenza in Pd XII 45 lo popol disvïato si raccorse. Il Landino e il Wiese, indotti certo dall'aggettivo disviato, interpretarono " si raccolse ", derivando la voce da ‛ raccogliere '. Meglio invece, sia per il senso, sia anche per la forma, derivarla da ‛ raccorgere ', come fecero il Buti e il Vellutello e poi il Tommaseo, e di conseguenza interpretare " si ravvide del fallo ", " riconobbe l'errore ".

Il Parodi (Lingua 283) cita a conforto di questa seconda derivazione, che anch'egli accoglie, oltre a un passo del Tesoretto (v. 1058." Ma doppo la sua morte / si son gente raccorte / e son oltre passati "), uno assai convincente di Rustico di Filippo Due donze' nuovi 7 " E quinci si raccorga, s'alcun ci erra / che macine non son già di molino ".

Vocabolario
raccòrgersi
raccorgersi raccòrgersi v. intr. pron. [comp. di r- e accorgersi] (coniug. come accorgersi), ant. – Ravvedersi: due campioni, al cui fare, al cui dire Lo popol disviato si raccorse (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali