• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RACCOMANDATARIO

di Carlo Alberto Cobianchi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RACCOMANDATARIO (XXVIII, p. 663)

Carlo Alberto Cobianchi

Il nuovo codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha introdotto nel sistema della legge scritta il nome del raccomandatario e la disciplina dell'istituto. Il codice dichiara, anzitutto, che al contratto di raccomandazione si applicano le regole del mandato; stabilisce, poi, che il raccomandatario può promuovere azioni od essere convenuto in giudizio per l'armatore o il vettore, che la sua procura va pubblicata e che, in difetto di tale pubblicazione, si presume la rappresentanza generale.

Il codice si occupa, infine, di alcune specie di raccomandazione che si verificano: a) quando il raccomandatario è preposto all'esercizio di una sede dell'impresa, nel qual caso si applicano le norme relative agli istitori; b) quando il raccomandatario assume stabilmente l'incarico di promuovere la conclusione di contratti per l'armatore in una certa zona, nel qual caso si applicano le norme sul contratto di agenzia; c) quando il raccomandatario assume l'obbligo di trattare e concludere affari in nome proprio per conto dell'armatore, nel qual caso si applicano le norme del mandato senza rappresentanza (articoli 287-291 cod. nav.; articoli 2203 segg., 1743 segg.; 1731 segg. cod. civ.).

Vedi anche
Contratto di agenzia È il contratto con il quale una parte, detta agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta preponente, verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in una zona determinata (art. 1742-1753 c.c.). Il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto ... armatore ed esercente Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per conseguire un risultato economico connesso al soddisfacimento di un bisogno. L’impresa di navigazione ... Rappresentanza. Diritto civile Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati o indirettamente partecipi di un interesse cooperano per il raggiungimento di un fine che è ... mandato Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private. diritto 1. Diritto privato Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato ...
Vocabolario
raccomandatàrio
raccomandatario raccomandatàrio s. m. (f. -a) [der. di raccomandare]. – 1. Colui al quale uno viene raccomandato: si dice (e più si diceva) di chi assume l’incarico di rappresentare i genitori di un ragazzo affidato a un collegio. 2. In...
imbarco
imbarco s. m. [der. di imbarcare] (pl. -chi). – 1. a. L’imbarcare o l’imbarcarsi, di persone che salgono a bordo di una nave o di un aereo: i. dei passeggeri, della truppa; accelerare, ritardare l’i.; carta d’i., scheda attestante il diritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali