• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rabbia

di Gabriella d’Ettorre - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

rabbia

Gabriella d’Ettorre

La malattia che rende aggressivi

Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori selvatici, nei quali è mortale. I pipistrelli possono essere infettati dal virus senza avere segni di malattia, ma possono trasmettere il virus ad altri animali. La rabbia è diffusa in tutto il mondo tranne che in Australia, Nuova Zelanda, Giappone e in alcune isole dei Caraibi

Le vie di contagio

Il virus della rabbia appartiene alla famiglia dei rabdovirus e può essere trasmesso all’uomo da numerosi animali con la morsicatura, i graffi o per semplice contatto con zone della pelle che presentano anche piccole lesioni. Nei paesi in via di sviluppo, dove è diffusa la rabbia canina, esso è trasmesso principalmente attraverso il morso di cane; nei paesi industrializzati la trasmissione del virus all’uomo avviene, oltre che attraverso cani e gatti randagi, anche tramite animali selvatici. Da alcuni anni infatti in Europa, compresa l’Italia, la malattia si è diffusa tra le volpi che possono infettare, a loro volta, altri animali quali gatti, cani, bovini. Sono stati descritti rari casi di trasmissione interumana, dovuti al trapianto di cornea infetta.

Quando il virus penetra nell’ospite raggiunge, attraverso i nervi, il sistema nervoso centrale, dove si moltiplica e provoca una encefalite. Il periodo di incubazione (infezione) varia da 10 giorni ad alcuni anni, ed è sicuramente più breve quando le lesioni sono localizzate al capo, al collo oppure sono estese e profonde. In genere, comunque, la malattia si manifesta entro tre mesi e quando ciò accade l’esito è invariabilmente mortale.

I sintomi

Dopo una prima fase caratterizzata da dolore, bruciore, prurito nella sede di ingresso del virus e spesso febbre, cefalea e nausea, in tre quarti dei casi si verifica la fase di eccitazione (forma furiosa).

Il paziente è eccitato, aggressivo e presenta contrazioni muscolari che coinvolgono principalmente i muscoli dell’apparato respiratorio e degli occhi. Basta un soffio d’aria o il tentativo di bere a provocare la contrazione spasmodica dei muscoli rispettivamente della respirazione e della deglutizione (da cui il nome di idrofobia, cioè paura dell’acqua). In questa fase si verificano anche alterazioni della frequenza cardiaca, di quella respiratoria e della funzionalità urinaria. Quando gli episodi di asfissia diventano più frequenti e ravvicinati sopraggiunge la morte.

Negli altri casi (forma paralitica) prevalgono i segni di paralisi su quelli di eccitazione. Interviene una condizione di profonda apatia che generalmente porta in breve tempo al coma e alla morte.

La cura

La diagnosi di rabbia risulta facile quando il paziente riferisce di essere stato morso da un animale come il cane o la volpe, mentre è difficile in una condizione di malattia avanzata. Per essere certi dell’infezione è importante isolare il virus dalla saliva, dalle secrezioni nasali, dalle urine, dal liquido cefalo-rachidiano – presente nel nostro sistema nervoso centrale – e inocularlo nel cervello del topo di laboratorio, che muore dopo 1 o 2 settimane dall’inoculazione del virus della rabbia.

Quando si è morsicati da un cane o da un gatto randagio è importante lavare immediatamente la ferita con acqua e sapone e applicare alcol al fine di ridurre la carica virale. È consigliato poi il trattamento con anticorpi specifici, detti immunoglobuline, e la vaccinazione antirabbica. Gli animali considerati sospetti devono essere tenuti sotto osservazione per 10 giorni. Se entro questo periodo non si ammalano, la vaccinazione (che avviene in più fasi) può essere interrotta. La vaccinazione è raccomandata anche come misura di prevenzione nelle persone che hanno alto rischio di essere esposte ad animali rabbiosi.

La rabbia senza virus

La rabbia è un’emozione che consiste in un’ira furiosa, incontrollata e intollerante che, prima o poi, tutti abbiamo sperimentato. In questo caso il virus della rabbia non è il responsabile, perché essa è una reazione della parte più antica del nostro cervello – quella sottocorticale – che può manifestarsi in risposta a eventi esterni e che sfugge al nostro controllo.

Questa reazione è relativamente frequente nel bambino che, nella crisi di rabbia, si chiude in sé stesso e non è in grado di ascoltare nessuno, fino a che la crisi si spegne e il bambino spesso non ricorda neppure cosa l’ha provocata: «Mamma, perché piangevo?».

Vedi anche
paura Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso quando il ... Louis Pasteur Pasteur ‹-tö′ör›, Louis. - Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività. Di umili origini ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... sistema limbico Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo limbico, sistema propriamente detto, che è quella porzione di corteccia cerebrale localizzata sulla faccia mediale degli ...
Indice
  • 1 Le vie di contagio
  • 2 I sintomi
  • 3 La cura
  • 4 La rabbia senza virus
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per rabbia
  • rabbia
    Enciclopedia on line
    Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di virus per l’Uomo sono particolarmente pericolosi fra gli animali domestici i cani, fra gli animali ...
  • rabbia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stato fisiologico di intensa attivazione emotiva associata a forte disapprovazione. Presente nell’uomo sin dalla nascita, è una delle otto emozioni fondamentali. Fenomenologia della rabbia È possibile identificare precise manifestazioni fisiologiche e specifiche organizzazioni motorie tipiche degli ...
  • rabbia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti: fra quelli domestici, particolarmente pericolosi sono i cani; fra quelli selvatici, i lupi e le volpi. Eziologia e patogenesi Il virus rabbico appartiene al genere ...
  • rabbia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Malattia infettiva provocata da un virus a RNA che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti tramite la saliva o per lambitura di una ferita aperta. La malattia è già menzionata nel Codice di Hammurabi redatto tra il 1792 e il 1750 a.C., ma solo ...
  • Rabbia
    Universo del Corpo (2000)
    Augusto Panà Maurizio Divizia La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra quelli domestici, particolarmente pericolosi sono i cani; fra quelli selvatici, i lupi e le volpi. La prima ...
  • RABBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Claudio Massenti (XXVIII, p. 654) Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania e, da molti anni, il Regno Unito) grazie a misure di controllo del randagismo e all'efficacia e maneggevolezza ...
  • RABBIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere in seguito a morsicatura d'animale infetto, per la terrificante sintomatologia come d'improvvisa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ràbbia
rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia acuta a esito quasi sempre letale:...
rabbi
rabbi s. m. – Adattamento latino (attrav. il gr. ῥαββί, ῥαββεί) del titolo onorifico ebraico rabbī «mio maestro»; compare più volte nei Vangeli e costituisce, a partire dal 1° sec. d. C., la denominazione ufficiale dei dottori della legge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali