• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quotismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

quotismo


s. m. (spreg. iron.) La limitazione conseguente all’uso di meccanismi di selezione basati su percentuali.

• [tit.] La magistratura le correnti e il rischio del «quotismo» [testo] […] Dall’altro [lato], ed è l’accusa peggiore, si afferma che questo tipo di «pratiche spartitorie» sono nient’altro che l’effetto della seguente causa: che certi meccanismi di tipo classicamente elettorale tanto nell’ambito dell’Associazione ‒ il nostro sindacato ‒ quanto nella scelta dei membri del Csm ‒ il nostro organo di autogoverno ‒ favoriscono il formarsi di vere e proprie carriere, modulate secondo criteri di tipo concettualmente politico (con assunzione di cariche interne, presenze nei vari organismi di rappresentanza, ecc.), quasi del tutto avulse dalla operatività professionale. Da qui all’uso, sgradevolissimo, di termini quali «quotismo», il passo è assai breve. (Alessandro Crini, Repubblica, 18 luglio 2010, Firenze, p. I) • Non siamo in suggestione di «quote rosa» e, liberi da quotismo, indichiamo in Eracle, sia pur con sofferta titubanza, il nostro «deus ex machina» di oggi. Anche se molto, moltissimo ci tenta, in par condicio ma solo di poesia e bellezza, l’Atena «dea ex» delle Eumenidi eschilee. (Silvana Grasso, Sicilia, 16 marzo 2014, p. 24, Noi Oggi).

- Derivato dal s. f. quota con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Tag
  • DEUS EX MACHINA
  • ERACLE
  • ATENA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali