• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUOTAZIONE

di Ettore Bassan - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUOTAZIONE

Ettore Bassan

. Si chiama così la determinazione della quota, cioè del prezzo attribuito per effetto della contrattazione ai titoli commerciabili e trattati presso le borse valori. Si parla di quotazione alta per i valori che hanno prezzo elevato rispetto al loro reddito; bassa, nel caso opposto. Le quotazioni giornaliere dei valori nelle borse, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, sono riportate nel listino ulficiale, redatto a cura del comitato direttivo di ciascuna borsa. Si distinguono le seguenti quotazioni: tel quel (per le azioni di società commerciali e industriali, titoli del debito pubblico consolidato, obbligazioni ferroviarie), nel cui prezzo è compreso il rateo d'interessi o di dividendi maturato; "secco" o "più interessi", nel caso opposto; "ex cedola" quando il prezzo del titolo è indicato senza la cedola, staccata in seguito a maturazione degl'interessi che rappresenta. Si hanno quotazioni per contanti (per immediata esecuzione della consegna dei titoli); a fine corrente (per consegna a fine mese); a fine prossimo (per consegna alla fine del mese successivo).

Anche i prezzi raggiunti dalle merci nelle contrattazioni di borsa si chiamano comunemente quotazioni.

Vocabolario
quotazióne
quotazione quotazióne s. f. [der. di quotare]. – 1. L’operazione di quotare (nel senso di valutare, determinare il valore), il fatto di venire quotato, e la valutazione stessa che viene data: proporre una q. differenziata delle varie categorie...
quotatura
quotatura s. f. [der. di quotare]. – L’operazione di quotare, in topografia e nel disegno tecnico e architettonico: q. di un punto del terreno; q. (raro quotazione) di una sezione di un edificio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali