• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quotazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

quotazione


Prezzo di scambio sui mercati ufficiali (borse) di titoli azionari, obbligazionari derivati o futures, merci o valute. Le q. giornaliere, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, sono riportate nel listino ufficiale, redatto a cura del comitato direttivo di ciascuna borsa. ● Per i titoli si parla di q. tel quel quando nel prezzo è compreso il rateo della cedola di interessi o di dividendi in corso di maturazione; di q. a corso secco quando invece il valore di questa è indicato separatamente; di q. ‘ex cedola’ quando, dopo lo stacco di una cedola di interessi o dividendi, si vuole evidenziare che il prezzo del titolo non comprende il diritto alla riscossione di un’altra appena maturata. ● Per quanto riguarda la scadenza delle operazioni, si distinguono q. per contanti o a pronti, per fine mese quando la negoziazione si regola a fine mese, e per fine prossimo quando la negoziazione si regola a fine del mese successivo. ● Sui mercati dei futures e delle opzioni, le q. si riferiscono al valore corrente di opzioni con scadenza futura variamente dilazionata.

Vocabolario
quotazióne
quotazione quotazióne s. f. [der. di quotare]. – 1. L’operazione di quotare (nel senso di valutare, determinare il valore), il fatto di venire quotato, e la valutazione stessa che viene data: proporre una q. differenziata delle varie categorie...
quotatura
quotatura s. f. [der. di quotare]. – L’operazione di quotare, in topografia e nel disegno tecnico e architettonico: q. di un punto del terreno; q. (raro quotazione) di una sezione di un edificio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali