• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUORUM

di Guido Zanobini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUORUM

Guido Zanobini

. Parola con la quale s'iniziava un'antica legge inglese, che stabiliva la necessità della presenza di un determinato numero di giudici per la validità del procedimento: entrata nell'uso attraverso la pratica parlamentare inglese, essa indica il numero legalmente necessario per la validità delle adunanze della maggior parte degli organi collegiali dello stato, degli enti pubblici e delle persone giuridiche private. Del numero legale non si usa parlare per quei collegi che debbono essere costituiti da un numero fisso e invariabile di membri: così per i collegi giudiziarî, per quelli delle giurisdizioni amministrative, per le commissioni giudicatrici di esami e di concorsi.

Si ha il quorum, quando il numero necessario per deliberare è stabilito in una frazione del numero complessivo dei componenti il collegio; per regola generalissima, la presenza di tale numero è richiesta per tutto il tempo dell'adunanza, ossia per la discussione e per la deliberazione; in alcuni ordinamenti stranieri, e limitatamente ai collegi costituzionali, il numero legale è richiesto soltanto al momento della deliberazione.

Varie sono le regole con cui il quorum è stabilito, la più comune è quella che fissa tale numero alla metà di quello dei componenti il collegio: tale è il principio generale portato dalla legge comunale e provinciale a proposito delle consulte, dei rettorati e di altri organi locali (testo unico 3 marzo 1934, n. 383, art. 275); egualmente è stabilito per le sezioni consultive e per l'adunanza generale del Consiglio di stato (testo unico 26 giugno 1924, n. 1054, art. 19), pei consigli delle federazioni e confederazioni sindacali, secondo la maggior parte dei relativi statuti. In, altri casi, è stabilito il principio della maggioranza assoluta, cioè della metà più uno dei componenti: così per le camere parlamentari (art. 53 dello statuto) e per i consigli d'amministrazione degl'istituti di beneficenza (art. 32 della legge 17 luglio 1890, n. 6972). In casi eccezionali, è richiesto un numero superiore, di solito quello di due terzi talora per tutte le deliberazioni. di un dato organo, come dei consigli di amministrazione presso i ministeri (art. 11 del r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960), più spesso solo per alcune di particolare importanza. Per evitare che la mancanza del numero legale renda impossibile il funzionamento dei collegi, è spesso stabilito che, dopo una seconda convocazione, l'adunanza sia valida anche con un numero inferiore di presenti (un quarto, un quinto, nelle federazioni sindacali), o qualunque sia tale numero. Nei riguardi della consulta, la mancanza del numero legale dopo due convocazioni esonera il podestà dall'obbligo di sentirne il parere (legge comunale cit., art. 74).

Per le assemblee delle persone giuridiche private, il quorum viene stabilito nei particolari statuti, i quali di solito richiedono la presenza della metà dei componenti. Per le società commerciali vale un sistema particolare, in quanto il numero legale è determinato non in considerazione delle persone, ma in base al capitale da esse portato: l'art. 157 del codice di commercio richiede, infatti, l'intervento di tanti soci, che rappresentino almeno la metà del capitale sociale.

Bibl.: U. Galeotti, Principî regolatori delle assemblee, Torino 1900, p. 20 segg.; V. Miceli, Le "quorum" dans les assemblée politiques, in Revue de droit public, 1902; W. Jellinek, Das fehlerhafte Staatsakt, Tubinga 1908, p. 62 segg.; C. Vitta, Gli atti collegiali, Roma 1920, p. 167 segg.

Vedi anche
maggioranza Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: maggioranza semplice (o maggioranza relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; maggioranza assoluta, costituita dalla metà più uno degli ... Referendum Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede di Assemblea costituente, il relatore C. Mortati aveva presentato, sulla scia della Costituzione tedesca ... Emma Bonino Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo trentennio un’importante attivista in varie campagne civili e umanitarie. Due volte ministro, è stata senatrice e vicepresidente del ... Partito radicale Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. Nel 1955, per iniziativa dell'ala sinistra del partito liberale e del gruppo degli Amici del ...
Vocabolario
abbassa-quorum
abbassa-quorum agg. inv. Che riduce il quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ pur di fare una legge abbassa-quorum su misura delle spericolatezze referendarie, si muta la maggioranza di governo, si perde tutto il centro...
quòrum
quorum quòrum s. m. [propr. «dei quali», genit. pl. del pron. relativo lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos ... unum (duos, ecc.) esse volumus «dei quali vogliamo che voi siate uno (due, ecc.)»]. – Il numero legalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali