• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quomodo sedet sola civitas

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Quomodo sedet sola civitas


. È il cominciamento di Geremia profeta (cfr. Ierem. Lament. 1), che D. cita scrivendo a li principi de la terra, per illustrare le misere condizioni della città rimasta, dopo la morte di Beatrice, quasi vedova dispogliata da ogni dignitade (Vn XXX 1).

Anche il vedova è dal passo di Geremia, di cui D. riporta la stessa citazione, più ampia (Quomodo sedet sola civitas plena populo! facta est quasi vidua domina gentium), in apertura del cap. XXVIII, nel quale annunzia la dipartita della gentilissima.

Le Lamentazioni " si recitano nelle chiese durante la settimana di Passione "; la loro citazione apre dunque, " in tono solenne e liturgico, il rito della morte di Beatrice " (Sapegno).

Vocabolario
civitas
civitas 〈čìvitas〉 s. f., lat. [der. di civis «cittadino»]. – Termine che, nella concezione politica e giuridica latina, designava la città-stato, corrispondente alla πόλις dei Greci; indicava inoltre l’insieme dei cittadini, distinguendosi...
sòla
sola sòla s. f. [propr. voc. di suola], region. – 1. Raggiro, imbroglio, truffa. 2. (anche m.) (estens.) Persona che ha l'abitudine di imbrogliare, di raggirare; imbroglione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali